Inizia la revisione delle liste elettorali in dodici Stati indiani

Marianna Perrone

Novembre 4, 2025

Oggi, 7 novembre 2025, ha avuto inizio in India una controversa campagna di revisione delle liste elettorali, nota come “Special Intensive Revision” (SIR). Questa iniziativa, che si protrarrà per tre mesi, coinvolgerà ben 12 Stati dell’Unione Indiana, suscitando già molte polemiche tra i vari attori politici e sociali.

Dettagli sulla revisione elettorale

La revisione, che si presenta come un vero e proprio “censimento”, vedrà la partecipazione di decine di migliaia di funzionari pubblici e di circa 500.000 volontari, tutti ufficialmente designati dalla Commissione Elettorale. Questi operatori saranno incaricati di effettuare controlli porta a porta per verificare l’iscrizione degli elettori nelle liste e per rimuovere eventuali nominativi di chi non ha diritto di voto. Tuttavia, molte organizzazioni non governative e partiti di opposizione hanno espresso preoccupazione, sostenendo che questa revisione possa essere utilizzata dal governo per ridurre il numero degli elettori a proprio favore.

Fase preliminare di revisione

Nei mesi scorsi, una prima fase di revisione elettorale intensiva è stata condotta nello Stato del Bihar, in preparazione delle elezioni per il rinnovo dell’assemblea legislativa locale, che si svolgeranno tra due giorni. Questo intervento ha portato alla cancellazione di circa 6,5 milioni di elettori, considerati sospetti di essere “immigrati illegali”, suscitando ulteriori critiche da parte delle forze politiche avverse.

Reazioni e opposizioni

La campagna di revisione avviata oggi si concluderà il 7 febbraio 2026 e interesserà importanti Stati che si preparano a svolgere elezioni l’anno prossimo, come l’Uttar Pradesh, il Bengala Occidentale e il Tamil Nadu. MK Stalin, il Chief Minister del Tamil Nadu, ha manifestato una ferma opposizione a questa iniziativa, definendola “un imbroglio per cancellare elettori aventi diritto”. Inoltre, ha presentato un ricorso alla Corte Suprema per contestare la validità della revisione, avvertendo che “il diritto di voto è a rischio”.

Situazione attuale

La situazione rimane tesa, con un crescente dibattito pubblico riguardo alla legittimità e alle motivazioni di questa ampia revisione delle liste elettorali.

×