Filippine: il tifone Kalmaegi devasta la costa con venti intensi e allagamenti

Egidio Luigi

Novembre 4, 2025

Martedì 4 novembre 2025, le Filippine sono state colpite dal tifone Kalmaegi, un evento meteorologico che ha causato gravi danni nelle province centrali e orientali del paese. Le autorità locali hanno segnalato inondazioni devastanti e interruzioni di corrente, costringendo migliaia di cittadini a lasciare le loro abitazioni. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 185 km/h, creando situazioni di emergenza in diverse aree.

Le conseguenze del tifone Kalmaegi

Il tifone ha avuto un impatto significativo su diverse città, in particolare a Sagay, nella provincia centrale di Negros Occidental, e a Silago, nella provincia orientale di Southern Leyte. Le autorità hanno confermato almeno una vittima a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Le inondazioni hanno reso inaccessibili molte strade, complicando le operazioni di soccorso e assistenza per le persone colpite. Le squadre di emergenza sono state mobilitate per fornire aiuto e supporto ai residenti, ma le condizioni atmosferiche avverse hanno ostacolato i loro sforzi.

Inoltre, il governo ha emesso avvisi di allerta per altre regioni che potrebbero essere colpite dal tifone nei prossimi giorni. La popolazione è stata invitata a seguire le istruzioni delle autorità e a prepararsi a eventuali evacuazioni. Le scuole e le attività commerciali in molte aree sono state temporaneamente chiuse per garantire la sicurezza dei cittadini.

Preparazioni e risposte delle autorità

Le autorità filippine hanno attivato un piano di emergenza per affrontare le conseguenze del tifone. I centri di evacuazione sono stati allestiti in diverse località per ospitare le persone costrette a lasciare le proprie case. Le agenzie governative stanno lavorando a stretto contatto con le organizzazioni non governative per fornire cibo, acqua e assistenza medica ai sfollati.

Le comunicazioni sono state un’altra sfida durante questa crisi. Molte aree hanno subito interruzioni nei servizi telefonici e internet, rendendo difficile per i soccorritori coordinare le operazioni. I funzionari locali hanno sottolineato l’importanza di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.

Il futuro e le previsioni meteorologiche

Le previsioni meteorologiche indicano che il tifone Kalmaegi potrebbe continuare a spostarsi verso altre regioni, aumentando il rischio di ulteriori inondazioni e danni. Gli esperti meteo stanno monitorando attentamente la situazione e forniscono aggiornamenti regolari alla popolazione. È fondamentale che i cittadini rimangano informati e preparati a eventuali sviluppi.

La situazione attuale rappresenta una sfida significativa per le Filippine, un paese frequentemente colpito da eventi meteorologici estremi. Tuttavia, la resilienza della popolazione e la prontezza delle autorità nel rispondere alle emergenze sono elementi chiave per affrontare questa crisi.

×