Crollo di una torre ai Fori Imperiali: indagini sulla sicurezza dei lavori

Marianna Perrone

Novembre 5, 2025

La Procura di Roma ha avviato un’indagine approfondita sui lavori di ristrutturazione della Torre dei Conti, che ha subito un parziale crollo lunedì 3 novembre 2025. Gli inquirenti hanno acquisito una serie di documenti e atti relativi all’intero processo di ristrutturazione, con particolare attenzione alla gara di appalto che ha visto la partecipazione di tre aziende. Questa fase investigativa mira a chiarire eventuali irregolarità nelle procedure amministrative e nella gestione dei lavori.

Documentazione sotto esame

Il materiale esaminato dagli investigatori include non solo i documenti legati all’appalto, ma anche quelli riguardanti le fasi precedenti dell’assegnazione dei lavori. Un punto cruciale dell’indagine è rappresentato dal decreto emesso nel 2022, che ha delineato gli interventi da effettuare sulla Torre. Gli inquirenti stanno anche analizzando una relazione tecnica redatta il 30 maggio 2025 da una società incaricata della sicurezza, la quale avrebbe attestato la stabilità strutturale dell’edificio.

La Procura di Roma ha deciso di avvalersi della consulenza di ingegneri strutturisti per un periodo di 90 giorni. Questi esperti dovranno valutare se i lavori in corso siano stati eseguiti in conformità con le normative vigenti e se siano adeguati per garantire la sicurezza della Torre. La decisione di affidare una consulenza tecnica così dettagliata riflette la serietà con cui gli inquirenti stanno affrontando la questione, considerando le potenziali implicazioni per la sicurezza pubblica.

Implicazioni della consulenza

La consulenza tecnica avrà un ruolo fondamentale nel determinare le cause del crollo e nel fornire indicazioni su eventuali responsabilità. Gli ingegneri strutturisti analizzeranno non solo la qualità dei materiali utilizzati, ma anche le tecniche di costruzione adottate durante i lavori di ristrutturazione. L’obiettivo è capire se vi siano state violazioni delle normative di sicurezza e se le aziende coinvolte abbiano rispettato gli standard richiesti.

La Torre dei Conti, un importante monumento storico di Roma, è sotto scrutinio non solo per il suo valore architettonico, ma anche per la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti. La Procura intende fare chiarezza su questa vicenda, non solo per rispondere alle domande legate al crollo, ma anche per prevenire simili incidenti in futuro.

Prospettive future

La situazione attuale richiede un’attenta osservazione e un monitoraggio costante. Gli esiti della consulenza tecnica potrebbero avere ripercussioni significative sul futuro della Torre dei Conti e sulle aziende coinvolte nella ristrutturazione. In un contesto in cui la sicurezza degli edifici storici è fondamentale, l’indagine della Procura di Roma rappresenta un passo importante verso la tutela del patrimonio culturale e la salvaguardia della pubblica sicurezza.

La comunità attende con interesse gli sviluppi di questa indagine, che potrebbe rivelare dettagli cruciali sul crollo e sull’efficacia delle misure di sicurezza adottate nel corso dei lavori.

×