Bankitalia: crescita del turismo a Roma, ma diminuisce la spesa media giornaliera

Marianna Perrone

Novembre 5, 2025

Nel primo semestre del 2025, Roma ha registrato un significativo incremento degli arrivi turistici, accompagnato da una spesa complessiva in crescita. Tuttavia, i visitatori stranieri hanno ridotto il loro budget giornaliero, orientandosi principalmente verso B&B e case vacanza. Secondo il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale, i flussi turistici legati all’anno del Giubileo hanno confermato le previsioni, evidenziando un aumento del 38,8% degli arrivi dall’estero e del 25,7% della spesa nel corso dei primi sei mesi dell’anno. Nei primi otto mesi del 2025, la Capitale ha accolto ben 25 milioni di presenze, di cui due terzi straniere. Nonostante ciò, la spesa giornaliera dei turisti ĆØ calata del 10%, segnalando un cambiamento nel comportamento e nelle abitudini di spesa dei visitatori.

Aumento degli arrivi e cambiamenti nelle abitudini di spesa

Il report evidenzia un notevole incremento del turismo a Roma, con un afflusso di visitatori che ha superato le aspettative. I dati mostrano un +38,8% di arrivi dall’estero e un +25,7% nella spesa turistica. Tuttavia, ĆØ interessante notare come i turisti abbiano scelto di ridurre il budget quotidiano, spostandosi verso forme di alloggio più economiche come i B&B e le case vacanza. Questo cambiamento riflette un diverso approccio alla spesa, dove la ricerca di offerte più vantaggiose diventa una prioritĆ  per i visitatori.

Nei primi otto mesi del 2025, la cittĆ  ha raggiunto un totale di 25 milioni di presenze, con una netta predominanza di turisti stranieri. Nonostante l’aumento degli arrivi, la spesa giornaliera ĆØ diminuita del 10%, suggerendo che i visitatori sono più oculati nelle loro spese. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito a una maggiore disponibilitĆ  di opzioni di alloggio a basso costo e a una crescente consapevolezza dei turisti riguardo ai propri budget.

Il settore alberghiero e le nuove dinamiche di mercato

Nonostante l’aumento degli arrivi, il settore alberghiero romano ha intercettato solo una parte di questo flusso, registrando un incremento del 2,5% nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2025. Gli hotel di fascia alta hanno beneficiato maggiormente di questa crescita, mentre le strutture di categoria inferiore, come gli hotel a tre stelle e quelli di livello più basso, hanno mostrato risultati meno brillanti. Questa situazione ĆØ probabilmente dovuta alla crescente concorrenza rappresentata da B&B e altre forme di ospitalitĆ , comprese le strutture religiose, che non sono incluse nei dati ufficiali forniti da Banca d’Italia.

Il cambiamento nelle preferenze dei turisti ha portato a una rivalutazione delle strategie di marketing nel settore alberghiero. Gli albergatori si trovano a dover affrontare una nuova realtà in cui le scelte di alloggio più economiche diventano sempre più popolari, mentre i turisti cercano esperienze che si adattino meglio alle loro esigenze economiche. La sfida per il settore sarà quella di adattarsi a queste nuove dinamiche e trovare modi per attrarre e soddisfare i visitatori, mantenendo al contempo la competitività nel mercato.

Ɨ