La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che ha fatto il suo esordio nel 1932 come parte della celebre Biennale, si conferma non solo come il festival cinematografico piĂ¹ longevo al mondo, ma anche come un importante motore per l’economia locale. Secondo un’analisi condotta da Jfc e riportata in esclusiva dall’ANSA, i profitti economici generati dalla sua ottantaduesima edizione, che si svolgerĂ nel 2025, sono stimati in circa 712 milioni di euro. Di questa somma, il 9% rappresenta benefici immediati.
Il Ruolo Del Festival Nella Promozione Economica
Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile della ricerca, ha spiegato che il festival non solo promuove l’immagine del cinema italiano a livello globale, ma produce anche effetti economici significativi per la regione. I ricavi legati alla visibilitĂ e alla valorizzazione del brand Venezia sono stati quantificati in 568 milioni di euro. Tuttavia, ciĂ² che colpisce maggiormente sono i ricavi diretti, che superano i 64 milioni di euro. Questi guadagni sono immediatamente avvertibili dalle attivitĂ economiche coinvolte e forniscono un impatto diretto sull’economia locale.
Legacy Di Filiera E Impatto Economico
In aggiunta, Feruzzi ha sottolineato l’importanza della cosiddetta “legacy di filiera”, che si riferisce all’effetto duraturo che l’industria cinematografica ha su Venezia e sull’Italia. Questo valore è stimato in oltre 39 milioni di euro, un dato che mette in evidenza come pochi eventi a livello mondiale possano generare un impatto economico così consistente.
Prospettive Per L’Ottantaduesima Edizione
L’ottantaduesima edizione della Mostra di Venezia, prevista per settembre 2025, si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza non solo per il panorama cinematografico, ma anche per le sue ripercussioni economiche sul territorio.