Portogallo: un automobilista documenta la tempesta Claudia e i danni alle auto

Marianna Perrone

Novembre 14, 2025

La tempesta Claudia ha recentemente devastato il Portogallo, causando gravi danni e mettendo a rischio la vita di molti cittadini. Il maltempo ha colpito diverse aree del Paese, provocando inondazioni che hanno allagato le strade e ostacolato la circolazione. Un video registrato da un automobilista mostra chiaramente le carreggiate completamente sommerse, con veicoli che lottano per emergere dall’acqua.

Le vittime e le conseguenze

Il bilancio delle vittime è tragico: due persone hanno perso la vita a causa delle inondazioni improvvise. Le autorità hanno identificato le vittime come una coppia di anziani ottantenni, trovati all’interno della loro abitazione a Fernão Ferro, una delle aree più colpite nella zona di Seixal, situata nei pressi di Lisbona. Secondo quanto riportato dai funzionari locali, l’acqua è penetrata nella loro casa durante la notte, lasciando loro poco tempo per mettersi in salvo. Questo evento ha spinto le autorità a dichiarare lo stato di massima allerta in diverse regioni del Paese, mentre i soccorritori sono stati mobilitati per gestire le emergenze e assistere le persone colpite.

Le misure di emergenza

In risposta alla situazione critica, le autorità portoghesi hanno attivato misure di emergenza per affrontare le conseguenze della tempesta. Sono stati segnalati centinaia di incidenti in tutto il Paese, causati dalle intense piogge e dalle inondazioni. I servizi di emergenza sono stati allertati per fornire assistenza a chi si trova in difficoltà, mentre le operazioni di evacuazione sono state avviate nelle aree più vulnerabili. Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni per garantire la propria sicurezza.

Previsioni future e gestione del rischio

Con l’arrivo di Claudia, le previsioni meteorologiche indicano la possibilità di ulteriori eventi atmosferici avversi nelle prossime settimane. Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione e raccomandano misure preventive per ridurre il rischio di danni futuri. La gestione del rischio idrogeologico è diventata una priorità, con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle comunità locali di fronte a fenomeni meteorologici estremi. La situazione attuale sottolinea l’importanza di investire in infrastrutture adeguate e sistemi di allerta tempestivi per proteggere la popolazione e prevenire tragedie simili.

×