Mogol narra la storia di Battisti per sensibilizzare sulla violenza di genere

Marianna Perrone

Novembre 14, 2025

Oltre mille persone hanno affollato l’Auditorium Parco della Musica di Roma il 24 gennaio 2025 per assistere al concerto “Sulle ali di un sogno: Mogol racconta Battisti”. L’evento, dedicato al 25esimo anniversario di Frimm, ha visto la partecipazione di Gianmarco Carroccia, il noto sosia di Lucio Battisti, che ha interpretato i brani più celebri del cantautore scomparso, accompagnato da un’orchestra. Il concerto ha avuto anche una forte connotazione sociale, poiché il ricavato è stato destinato all’impegno della Croce Rossa Italiana contro la violenza sulle donne.

Impegno sociale di Frimm

Il presidente di Frimm, Roberto Barbato, ha sottolineato l’importanza di integrare i valori aziendali con l’impegno sociale: “Come azienda abbiamo sempre poggiato sui valori, che pensiamo diano continuità al nostro lavoro. Non abbiamo voluto perdere d’occhio le attività di beneficenza e di sport per i giovani, ritenendole fondamentali per l’integrazione tra l’azienda e la comunità”. Il vicepresidente Vincenzo Vivo ha aggiunto che l’agenzia si distingue per la sua vicinanza alle associazioni, affermando: “Organizzare un evento con la Croce Rossa Italiana ci gratifica e siamo orgogliosi di stare vicino alle donne, un aspetto cruciale dato che nel nostro settore le donne rappresentano quasi il 70%”.

Riconoscimento dell’attività di Frimm

L’amministratore delegato di Frimm, Giuseppe Manzo, ha ricordato che l’evento celebrava anche i 300 mesi di attività dell’azienda, nata nel 2000 grazie alla volontà di un gruppo di soci fondatori e cresciuta nel tempo grazie alla fiducia di professionisti e investitori. Manzo ha ribadito l’importanza di affrontare temi come la violenza di genere, evidenziando il legame dell’azienda con il territorio.

Impegno della Croce Rossa Italiana

Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, ha spiegato l’impegno dell’organizzazione nella lotta contro la violenza di genere: “Abbiamo scelto di formare i nostri volontari a riconoscere eventi sentinella e di sensibilizzare l’opinione pubblica. Inoltre, contribuiamo alla creazione di case protette per le donne e rafforziamo progetti di inclusione lavorativa, poiché l’indipendenza lavorativa è fondamentale per avere il coraggio di affrontare una situazione di violenza”.

Rilevanza dell’arte

Valastro ha sottolineato l’importanza dell’arte nel trasmettere messaggi di umanità e attenzione. “Celebrare questo impegno attraverso un concerto ha una rilevanza enorme; l’arte è un elemento distintivo dell’essere umano e il primo principio della Croce Rossa è l’umanità. Stasera, attraverso il linguaggio dell’arte, vogliamo comunicare messaggi di ascolto e sensibilizzazione”.

×