Il Papa inaugura il nuovo ambulatorio San Martino dedicato ai bisognosi

Egidio Luigi

Novembre 14, 2025

Nella settimana che precede la IX Giornata Mondiale dei Poveri, in programma per domenica 16 novembre 2025, l’Elemosineria Apostolica si prepara a svolgere un ruolo centrale nell’assistenza ai più vulnerabili. Il 10 novembre 2025, Papa Leone ha inaugurato un nuovo ambulatorio situato sotto il Colonnato di San Pietro, dedicato alla cura delle persone in difficoltà economica e sociale.

Comunicati ufficiali e inaugurazione

Il comunicato ufficiale dell’Elemosineria Apostolica, diramato dalla Sala Stampa Vaticana, ha reso nota l’apertura di questa nuova struttura. A dieci anni dall’inaugurazione dell’Ambulatorio Madre di Misericordia, il nuovo spazio mira a potenziare il servizio di assistenza sanitaria gratuita per coloro che vivono in condizioni di indigenza. L’iniziativa si propone di ampliare l’offerta di prestazioni sanitarie quotidiane per i bisognosi.

Dettagli del nuovo ambulatorio

Il nuovo Ambulatorio San Martino è stato realizzato in collaborazione con la Direzione di Sanità e Igiene del Governatorato della Città del Vaticano. Dotato di due stanze attrezzate per visite mediche e di un servizio di radiologia, l’ambulatorio è equipaggiato con un moderno apparecchio radiologico a raggi X. Questa tecnologia avanzata consentirà di diagnosticare rapidamente patologie gravi come polmoniti, fratture ossee, tumori, malattie degenerative e ostruzioni intestinali, condizioni spesso trascurate da chi vive in povertà.

Importanza della diagnosi precoce

La diagnosi precoce di queste malattie è fondamentale per avviare tempestivamente cure adeguate, migliorando così la qualità della vita degli assistiti. Ogni mese, l’ambulatorio dell’Elemosineria Apostolica offre oltre 2.000 prestazioni sanitarie gratuite, grazie all’impegno di 120 volontari tra medici, infermieri e tecnici sanitari. Attualmente, circa 10.000 poveri, provenienti da 139 nazionalità diverse, ricevono assistenza. Fino ad oggi, sono state erogate oltre 102.060 prestazioni sanitarie gratuite e distribuite 141.200 confezioni di farmaci.

Servizi offerti dagli ambulatori

I due ambulatori, situati sotto il Colonnato del Bernini, continueranno a garantire visite mediche generali e specialistiche, esami odontoiatrici, analisi del sangue e radiologiche. Inoltre, sarà possibile fornire protesi dentarie mobili, occhiali e apparecchi acustici. I farmaci necessari saranno consegnati direttamente ai bisognosi, sempre senza alcun costo.

Il valore dell’accoglienza

Questi luoghi di accoglienza rappresentano un’importante risorsa per restituire dignità a coloro che bussano alla porta dell’Elemosineria. Il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, ha sottolineato che in questi volti non si vedono solo senzatetto o poveri, ma il volto stesso di Gesù.

×