In Alto Adige, il Natale si trasforma in un’esperienza incantevole. A partire dal 30 novembre 2025, in occasione della prima domenica di Avvento, l’atmosfera festiva inizia a farsi sentire, mentre città e paesi si illuminano con calde luci e si riempiono dei profumi tipici dei Mercatini di Natale. Non solo i famosi mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Ortisei, ma anche piccole località come Chiusa, Glorenza e la Val Sarentino offrono mercatini suggestivi, ciascuno con il proprio fascino unico. In questa regione, dove si intrecciano le lingue italiana, tedesca e ladina, le tradizioni contadine si mescolano con la modernità, creando un’atmosfera natalizia davvero speciale.
Grazie alla loro autenticità e al forte legame con il territorio, i Mercatini di Natale di Alto Adige, nonostante l’afflusso di turisti (nel 2024 il Mercatino di Bolzano ha accolto circa 900.000 visitatori), mantengono viva la semplicità delle tradizioni locali. Questi mercati, un tempo dedicati ai contadini, oggi rievocano le usanze e le preparazioni casalinghe tipiche del periodo dell’Avvento. È un momento ideale per osservare gli altoatesini che, a metà mattina, si ritrovano ai mercatini per scambiare quattro chiacchiere e gustare spuntini locali, come la weißwurst con senape, i brezel e la birra di frumento.
Le tradizioni natalizie in Alto Adige
Il 4 dicembre, in occasione della festa di Santa Barbara, si celebra l’usanza dei ramoscelli di Santa Barbara, simbolo di fortuna che si spera sbocci per il Natale. Il 5 e 6 dicembre, il folklore prende vita con la sfilata dei Krampus, figure demoniache che rappresentano la lotta tra il bene e il male. Il giorno di San Nicola, il patrono dei bambini, porta dolci e regali, accompagnato da angeli. Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera natalizia, un soggiorno in Alto Adige è altamente consigliato. Arrivare in treno è un’ottima scelta per evitare il traffico in autostrada e godere senza fretta della magia delle festività e della caccia ai regali da sistemare sotto l’albero.
Il mercatino di Natale di Bolzano
Il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale di Bolzano, il più antico d’Italia, apre i battenti il 27 novembre 2025 alle 17 in piazza Walther. Qui, l’accensione di oltre 1300 luci sul grande “Albero dei Desideri” di 20 metri dà il via alla festa. Questo albero è decorato con addobbi creati dai bambini in cura presso gli ospedali durante laboratori di ceramico-terapia. Passeggiando tra i 93 chalet di legno, i visitatori possono ammirare oggetti di artigianato, decorazioni e specialità gastronomiche, mentre i profumi di cannella, dolci, vin brulé e salumi dell’Alto Adige inebriano l’aria.
Il percorso del mercatino si estende fino al Parco dei Cappuccini, dove si trovano altre 21 bancarelle. In piazza del Duomo, il mercatino solidale offre “doni che fanno bene” fino al 23 dicembre, con l’obiettivo di finanziare progetti umanitari. Bolzano si veste a festa in ogni angolo, con strade, cortili e piazze illuminate. Per i più piccoli, il Natale dei bambini (dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026) offre un’esperienza immersiva nel Parco dei Cappuccini, con laboratori e fiabe natalizie.
Il mercatino di Natale di Merano
A Merano, il periodo natalizio è caratterizzato da tradizioni e benessere. Il Mercatino di Natale, attivo dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, chiuso il 25 dicembre, si svolge lungo la prestigiosa Kurpromenade, una passeggiata ottocentesca amata dall’imperatrice Sissi. I Giardini di Castel Trauttmansdorff brillano con Lumagica, un parco luminoso che offre spettacoli di luci e installazioni artistiche, dal 20 novembre al 6 gennaio.
Il giro di shopping prosegue sotto i Portici di Merano, dove si possono trovare candele artigianali e specialità gastronomiche da portare a casa. Immancabile è un tuffo nelle piscine delle Terme di Merano, che offrono un’esperienza di relax unica. Chi desidera cenare in modo originale può farlo all’interno delle Kugln Gourmet, strutture a forma di palla di Natale allestite in piazza Terme.
Le tradizioni natalizie a Ortisei
A Ortisei, in Val Gardena, il Natale è fortemente legato alla tradizione della scultura in legno, che risale al 1700. Oggi, artisti locali continuano a produrre opere d’arte in legno, tra cui statuine del presepe. Il laboratorio Original Heide è specializzato nella realizzazione di presepi vestiti a mano. Da non perdere il Mercatino di Natale di Ortisei (dal 29 novembre 2025 al 4 gennaio 2026), dove si possono ammirare le creazioni artigianali locali.
Il mercatino di Natale a Bressanone
A Bressanone, il Mercatino di Natale si svolge nella pittoresca piazza del Duomo, dove i visitatori possono gustare specialità locali come le erdäpfelblattln (frittelle di patate) e il gluhwein. La città, con le sue facciate colorate e i portici, offre un’atmosfera incantevole. L’Hofburg, il Palazzo Vescovile, ospita un museo di presepi e un meraviglioso spettacolo di luci e suoni, il Light & Music Show, che si tiene dal 21 novembre al 6 gennaio 2026.
Il mercatino di Natale a Vipiteno
A Vipiteno, il Mercatino di Natale si svolge in StadPlatz, con la Torre delle Dodici che fa da sfondo. La sfilata dei diavoli il 5 dicembre rappresenta una delle tradizioni più affascinanti della regione. Qui è possibile acquistare prodotti tipici, come miele e formaggi, e partecipare a visite guidate della città.
Il mercatino di Natale a Brunico
A Brunico, il Mercatino di Natale è un luogo di incontro tra tradizione e modernità. Con l’inaugurazione il 27 novembre alle 17, il mercato offre una selezione di prodotti artigianali e gastronomici. Il Castello di Brunico, che ospita il Messner Mountain Museum, è un’altra attrazione imperdibile, con le sue collezioni dedicate alla cultura montana.
L’Alto Adige, con le sue tradizioni natalizie, rappresenta una meta ideale per chi desidera vivere un Natale indimenticabile, immerso in un’atmosfera di festa e calore.
