A Milano si svolge una mostra dedicata all’arte culinaria negli Anime giapponesi

Marianna Perrone

Novembre 14, 2025

L’arte culinaria, un elemento distintivo della cultura giapponese, è protagonista della mostra intitolata ‘Itadakimasu. Le storie nascoste della cucina degli Anime’, che si tiene presso lo Spazio Varesina 204 a Milano fino al 4 aprile 2025. Questa esposizione celebra le creazioni gastronomiche presenti negli anime di autori celebri come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Un viaggio gastronomico tra anime e cultura nipponica

L’evento, curato dal food influencer Sam Nazionale, noto su Instagram come @pranzoakonoha, e dalla scrittrice Silvia Casini, è stato ideato e prodotto da Vertigo Syndrome. La mostra si sviluppa attraverso nove sale tematiche, ognuna delle quali offre un’interpretazione unica della gastronomia giapponese. Tra le attrazioni principali figurano 16 video-ricette originali, 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, 14 stampe ukiyo-e e 22 poster dedicati allo Studio Ghibli, oltre a 37 poster e 4 cartonati di anime giapponesi. Non mancano contenuti interattivi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del visitatore.

La mostra inizia con una sezione dedicata al Santuario di Inari, divinità associata al raccolto e all’agricoltura, dove viene spiegata la differenza tra washoku, l’arte culinaria tradizionale giapponese, e yōshoku, i piatti occidentali adattati ai gusti giapponesi a partire dall’Epoca Meiji. Questo approccio educativo permette ai visitatori di comprendere l’evoluzione della cucina nipponica e le sue influenze esterne.

Le sale tematiche e le ricette tipiche

La sezione dedicata a Hanami, la celebrazione della fioritura dei ciliegi, offre un’opportunità unica per scoprire i portapranzo giapponesi, noti come bento. Qui, i visitatori possono apprendere a preparare piatti tipici come gli onigiri, i “tako-wurstel” a forma di polpo e le Bunny Apples, mele intagliate a forma di coniglio. Queste attività pratiche non solo stimolano la creatività, ma permettono anche di avvicinarsi alla cultura gastronomica giapponese in modo diretto e coinvolgente.

La sala Ramen, dedicata alla famosa zuppa giapponese, precede un’area ispirata a ‘La città incantata’ di Hayao Miyazaki, intitolata Il Banchetto dei Kami. Qui, i visitatori possono immergersi nell’atmosfera magica del film, esplorando le connessioni tra la narrazione e i piatti presentati. La mostra prosegue con una sezione dedicata all’estate giapponese, un Cafè con karaoke e un’area che celebra il Natale giapponese, evidenziando le tradizioni culinarie che caratterizzano le festività nel Paese del Sol Levante.

L’esposizione ‘Itadakimasu’ rappresenta un’opportunità unica per scoprire la ricchezza della cucina giapponese attraverso l’arte degli anime, unendo passione per il cibo e amore per la narrazione visiva. Con un programma così variegato e coinvolgente, Milano si conferma come un importante punto di riferimento per la cultura gastronomica internazionale.

×