L’Egitto incrementa la spesa sanitaria di nove volte nel nuovo piano economico

Marianna Perrone

Novembre 12, 2025

L’Egitto ha compiuto un significativo passo avanti nel settore della salute, aumentando la propria spesa sanitaria di oltre nove volte, passando da 42,4 miliardi di sterline (circa 78 milioni di euro) a 406,47 miliardi di sterline (quasi 7,5 miliardi). Questa strategia è stata definita dal ministro della Salute e vicepremier Khaled Abdel-Ghaffar come un investimento fondamentale per la crescita del Paese, piuttosto che un semplice costo.

Misure adottate dall’Egitto

Durante la terza Conferenza mondiale sulla popolazione, la salute e lo sviluppo umano, tenutasi il 12 e 13 aprile 2025, il ministro ha presentato le nuove misure adottate dall’Egitto, tra cui la fine delle liste d’attesa e un incremento della spesa pubblica per la salute, che ha raggiunto 142,2 miliardi di sterline dal 2014 al 2025, servendo 22,8 milioni di pazienti. La conferenza, che ha come tema centrale “Investire in Salute: ritorno economico e diplomazia sanitaria”, ha visto la partecipazione di esperti e specialisti di fama internazionale, con la presenza del premier Mostafa Madbouly e il patrocinio della presidenza.

Khaled Abdel-Ghaffar ha evidenziato come le esperienze globali e il successo delle politiche sanitarie egiziane dimostrino che la salute deve essere considerata un investimento per un futuro più prospero e giusto. Ogni somma destinata alla salute genera un ritorno in termini di maggiore produttività, stabilità delle comunità e sviluppo umano inclusivo. Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’ economia della salute come strumento essenziale per un orientamento politico basato su evidenze e decisioni informate. La diplomazia sanitaria, ha aggiunto, rappresenta un ponte fondamentale per la cooperazione internazionale verso la sicurezza sanitaria globale, affermando che la sanità pubblica è la base per un sistema in grado di affrontare crisi sanitarie ed economiche.

Temi discussi durante il convegno

Nel corso del convegno, sono stati affrontati vari argomenti, tra cui i cambiamenti demografici e lo <strong sviluppo umano nell’era dell’intelligenza artificiale. Sono stati discussi anche temi come la promozione di una giustizia economica attraverso sistemi di protezione sociale globali e l’importanza di investire nei giovani per garantire uno sviluppo sostenibile e una formazione continua.

Un momento significativo della conferenza è stato il riconoscimento ricevuto da Ghaffar, che ha ottenuto un certificato internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, attestante la sconfitta del Tracoma in Egitto. Questo risultato è stato presentato come una testimonianza del successo delle strategie nazionali nella lotta contro le malattie infettive.

Successi nella lotta contro le malattie

L’Egitto ha raggiunto traguardi storici, non solo nella sconfitta del Tracoma, ma anche nella lotta contro altre malattie come la poliomielite, la malaria, il virus C, il morbillo e l’epatite. Questi successi rappresentano un passo importante verso il miglioramento della salute pubblica e il rafforzamento del sistema sanitario del Paese, dimostrando l’efficacia delle politiche adottate e l’impegno del governo nel garantire un accesso adeguato alle cure e alla prevenzione delle malattie.

La conferenza ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato alla salute e allo sviluppo, sottolineando come investire nella salute non solo migliori la qualità della vita dei cittadini, ma contribuisca anche a una crescita economica sostenibile e inclusiva.

×