La Regione Lazio, attraverso LazioCrea, ha recentemente lanciato un avviso-concorso per incentivare la creazione e la valorizzazione del presepe nelle istituzioni scolastiche della regione. Questa iniziativa si propone di riconoscere il presepe come un elemento fondamentale delle celebrazioni natalizie, simbolo non solo di fede, ma anche di una tradizione storica, culturale e artistica, che riflette una visione ottimistica dell’umanità .
L’assessore alla Cultura, Simona Baldassarre, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, descrivendolo come un’opportunità per valorizzare la tradizione del presepe, che rappresenta la storia, l’identità e la cultura del Lazio. “Invitiamo i giovani a riscoprire la nostra regione attraverso esperienze educative stimolanti. Il Natale, con i suoi valori universali, è un periodo che promuove l’inclusione e il senso di appartenenza nelle comunità . Con questo concorso, intendiamo celebrare la creatività delle scuole e diffondere una visione positiva e condivisa del nostro territorio”, ha dichiarato Baldassarre.
Dettagli del concorso per le scuole
Il concorso è aperto a tutte le scuole primarie e secondarie, sia statali che paritarie, e prevede l’assegnazione di viaggi culturali nel Lazio alle istituzioni scolastiche che realizzeranno i presepi più creativi all’interno dei propri edifici in vista del Natale 2025. La Regione Lazio ha previsto un finanziamento totale di 102 mila euro, destinato a supportare attività extrascolastiche per le scuole vincitrici.
Una commissione apposita si occuperà di selezionare i presepi migliori, che saranno poi celebrati durante un evento speciale, il “Concerto di Natale 2025”, che si terrà il 13 dicembre 2025, dalle ore 19.30 alle 23.30, presso il prestigioso Teatro dell’Opera. Questo evento sarà aperto al pubblico, con ulteriori dettagli che saranno comunicati sui siti ufficiali www.laziocrea.it e www.regione.lazio.it, nella sezione dedicata alla cultura.
Visite didattico-educative e patrimonio culturale
Le visite didattico-educative, parte integrante del concorso, dovranno svolgersi entro la conclusione dell’anno scolastico 2025-2026. Queste attività si concentreranno su siti e luoghi rappresentativi del patrimonio storico e culturale del Lazio, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare e apprezzare la ricchezza della loro regione. Attraverso questa iniziativa, la Regione Lazio mira a promuovere non solo l’arte del presepe, ma anche una maggiore consapevolezza e valorizzazione del patrimonio culturale locale tra le nuove generazioni.
