Inaugurata a Detroit la statua di ‘Rosie the Riveter’ di origine italoamericana

Marianna Perrone

Novembre 12, 2025

In occasione del Veterans Day, la console d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della statua in bronzo dedicata a Frances ‘Fran’ Mauro Masters, una donna di 103 anni, figlia di immigrati italiani e conosciuta come una delle iconiche ‘Rosie the Riveter’. L’evento si è svolto il 11 novembre 2025 presso il Royal Oak War Memorial Park, un luogo simbolico che celebra il contributo delle donne durante la Seconda guerra mondiale.

Il simbolo di una generazione di donne

Frances Mauro Masters è un simbolo di una generazione di donne che hanno cambiato il loro ruolo nella società americana, dimostrando che erano in grado di svolgere lavori tradizionalmente considerati maschili. Durante la guerra, queste donne hanno lavorato nelle fabbriche, contribuendo alla produzione di bombardieri e sostenendo lo sforzo bellico mentre gli uomini erano impegnati al fronte. La sua storia rappresenta un esempio di coraggio e dedizione patriottica, un tributo a tutte le donne che hanno lottato per la libertà.

Omaggio ai veterani e legame tra nazioni

La cerimonia ha reso omaggio non solo ai veterani, ma anche a tutti coloro che, indossando una divisa o come civili, hanno dato il loro contributo alla difesa dei valori democratici. Nel suo discorso, la console Baistrocchi ha evidenziato il legame di amicizia tra Italia e Stati Uniti, un rapporto che ha radici profonde nei tempi della guerra e che continua a crescere. “Oggi celebriamo una donna straordinaria e, attraverso di lei, tutti coloro che hanno creduto nella libertà e nella democrazia“, ha affermato.

Onore al contributo delle donne operaie

La statua, inaugurata in concomitanza con il Veterans Day, intende onorare il contributo delle donne operaie durante il conflitto e il ruolo cruciale della comunità italo-americana nel tessuto sociale e industriale degli Stati Uniti. Baistrocchi ha espresso la sua gratitudine ai veterani e ai membri delle forze armate presenti, sottolineando che “la libertà è un valore che si costruisce insieme, ogni giorno, con coraggio e solidarietà“.

Un momento di celebrazione e riflessione

L’evento, organizzato dalla città di Royal Oak in collaborazione con diverse associazioni civili e veterane, ha visto la partecipazione della congresswoman Debbie Dingell, autorità locali, rappresentanti militari e membri della comunità italo-americana del Michigan. Un momento di celebrazione e riflessione, che ha messo in luce il contributo fondamentale delle donne e il valore della collaborazione tra le nazioni.

×