Sandro Cuomo, Loris Stecca, Vincenzo Maenza, Francesco Damiani e Ubaldo Righetti sono solo alcuni dei nomi che compongono la Nazionale Italiana Calcio Olimpionici e Campioni dello Sport, guidata dal commissario tecnico Bruno Giordano. Il 15 novembre 2025, a partire dalle ore 14:30, queste stelle del calcio scenderanno in campo al Circolo Sportivo La Salle Sport, situato in Via Donatello 20 a Roma, per un evento di grande rilevanza sociale: il quadrangolare di beneficenza intitolato “CRAI Cup Charity Award”.
Obiettivo della manifestazione
L’intero incasso della giornata sarà devoluto a progetti di sostegno per il reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Umberto I. L’iniziativa è presentata dall’Associazione Nazionale Italiana Sanitari attraverso il progetto “Il 1/o Battito“. Questa manifestazione non si limita a essere un evento sportivo, ma mira a promuovere un forte messaggio di solidarietà e umanità. Il progetto ha una duplice finalità: da un lato, vuole sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute, e dall’altro, intende avviare un percorso continuativo di sostegno a iniziative dedicate alla cura e alla prevenzione in ambito sanitario. Il titolo “Il 1° Battito” simboleggia l’inizio di una nuova vita, portando con sé un messaggio di speranza e rinascita.
Un evento per tutti
L’evento si preannuncia come una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e della condivisione, aperta a famiglie, bambini e a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire a una causa di grande valore umano e sociale. Sarà un’occasione non solo per assistere a partite emozionanti, ma anche per unirsi a una causa nobile, contribuendo a migliorare la vita dei più vulnerabili. La manifestazione rappresenta un’importante opportunità per la comunità di Roma di unirsi in un gesto di solidarietà verso i piccoli pazienti dell’ospedale, dimostrando che lo sport può essere un potente strumento di cambiamento e supporto.
L’evento non è solo una celebrazione dello sport, ma anche un richiamo a un impegno collettivo per il benessere e la salute dei più fragili, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla salute della donna e del bambino.
