A Roma il ‘Pinocchio’: un progetto per senza fissa dimora e artisti emergenti

Marianna Perrone

Novembre 12, 2025

Si svolgerà a Roma un evento teatrale che promette di unire diverse realtà sociali attraverso l’arte. Il progetto, intitolato La Strada, trae ispirazione dal celebre film di Federico Fellini e si propone di rappresentare una versione unica di Pinocchio. Sotto la direzione di Veronica Pace, fondatrice della compagnia Shakespeare in sneakers, lo spettacolo vedrà la partecipazione di persone senza fissa dimora e giovani artisti con meno di 30 anni. Le rappresentazioni si terranno il 21 e 22 novembre alle 21:00, e il 23 novembre alle 17:30, all’interno di un tendone da circo allestito nel Parco Colli Aniene, precisamente in Via Urbano Cioccetti nel quartiere Colli Aniene.

Un progetto di inclusione sociale

Il progetto La Strada è stato realizzato grazie al supporto del Ministero della Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema. L’iniziativa è concepita per favorire l’inclusione sociale e culturale, utilizzando il linguaggio del teatro come strumento di comunicazione e integrazione. Persone in situazioni di fragilità avranno l’opportunità di partecipare a un’esperienza artistica e collettiva, affiancate dai giovani attori della compagnia.

Durante tre mesi di laboratori intensivi, i partecipanti hanno lavorato insieme, creando un dialogo tra esperienze e storie diverse. Il risultato di questo processo è uno spettacolo che mette al centro la persona e il suo racconto, trasformando il palcoscenico in uno spazio di ascolto e libertà espressiva. Il tendone da circo fungerà da cornice per un evento che mira a rendere il teatro accessibile a un pubblico variegato, creando un ambiente di incontro e partecipazione.

Il significato di Pinocchio

Veronica Pace, parlando del progetto, ha sottolineato come La Strada sia nato dal desiderio di creare un luogo di incontro reale, dove chi vive situazioni di fragilità possa esprimersi liberamente e sentirsi parte di una comunità. La storia di Pinocchio è vista come un simbolo di ricerca di identità e rinascita, un viaggio che appartiene a tutti. La scelta di portare lo spettacolo in un contesto come quello del tendone da circo, nel cuore di Colli Aniene, rappresenta un modo per restituire alla città un luogo di partecipazione, dove la cultura esce dai circuiti tradizionali per tornare tra la gente.

L’intento è quello di far vivere al pubblico un’esperienza che possa farli sentire uniti, anche solo per un attimo. Questo approccio al teatro, come ha affermato Pace, restituisce una verità semplice e potente: il potere dell’arte di avvicinare le persone.

Un docufilm e il sostegno alle politiche sociali

In aggiunta allo spettacolo, verrà lanciato un docufilm che racconterà la genesi del progetto e le esperienze dei partecipanti. Barbara Funari, assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, ha dichiarato l’importanza di sostenere iniziative come questa, sottolineando che la cultura deve essere un diritto per tutti. Con il progetto La Strada, si sta lavorando per rendere accessibile la pratica teatrale a chi solitamente ne è escluso.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è necessaria la prenotazione attraverso il sito pinocchio2025.eventbrite.it. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza artistica significativa e per contribuire a un dialogo sociale più ampio.

×