Mosca presenta il sottomarino Khabarovsk, capace di trasportare i Poseidon

Marianna Perrone

Novembre 1, 2025

Il 1° novembre 2025 segna una data significativa per la **marina** **russa**, con il varo del **sottomarino** **nucleare** “Khabarovsk” presso il **cantiere** **navale** **Sevmash**, situato a **Severodvinsk**, nel nord della **Russia**. Questo nuovo **sommergibile** è progettato per operare con il **drone** **subacqueo** **Poseidon**, dotato di capacità **nucleari**, come riportato dall’agenzia di stampa **Tass**.

Il varo del sottomarino Khabarovsk

Durante la cerimonia di lancio, il **ministro** della **Difesa** **russo**, **Andrey Belousov**, ha sottolineato l’importanza di questo evento per il **Paese**. “È un giorno importante per noi”, ha affermato **Belousov**, evidenziando il significato strategico del nuovo **sottomarino** per la **difesa** **nazionale**. Il “Khabarovsk” rappresenta un passo avanti nella **modernizzazione** della **flotta** **russa**, un elemento chiave nella strategia di **deterrenza** **nucleare**.

Il **sottomarino** **nucleare** pesante è frutto di un progetto ambizioso, che mira a rafforzare le **capacità** della **marina** **russa** in un contesto **geopolitico** sempre più complesso. Il “Khabarovsk” è stato progettato per affrontare le sfide moderne, garantendo un’operatività avanzata e una maggiore **autonomia**. La sua capacità di trasportare il **drone** **Poseidon**, che può operare in profondità e a lungo raggio, amplifica notevolmente le potenzialità di **attacco** e **difesa** della **flotta**.

Il ruolo della marina russa

La **marina** **russa**, da sempre un pilastro della **potenza** **militare** del **Paese**, sta attraversando una fase di rinnovamento e **modernizzazione**. Il varo del “Khabarovsk” è solo uno dei tanti progetti in corso, che includono nuovi **sottomarini**, **navi** da guerra e **sistemi** d’arma avanzati. Questi sviluppi sono parte di una strategia più ampia, volta a garantire la **sicurezza** **nazionale** e a mantenere un equilibrio di **potere** nella **regione**.

Il **governo** **russo** ha investito ingenti risorse nella **modernizzazione** della propria **flotta**, riconoscendo l’importanza del dominio **marittimo** in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni crescenti. La costruzione di **sottomarini** **nucleari** come il “Khabarovsk” è un chiaro segnale della volontà **russa** di rafforzare la propria posizione nel panorama globale.

La **marina**, con il supporto del **ministero** della **Difesa**, è impegnata a mantenere una presenza significativa nei **mari** del mondo, affrontando le sfide poste da altre potenze **navali**. La costruzione e il varo di nuovi **sommergibili** rappresentano una risposta diretta alle dinamiche di **sicurezza** e alle **minacce** emergenti.

Il futuro della tecnologia navale

Il “Khabarovsk” non è solo un nuovo **sottomarino**, ma un simbolo delle **innovazioni** tecnologiche che caratterizzano la **marina** **russa**. La capacità di operare con il **drone** **Poseidon**, in particolare, segna un’evoluzione nelle strategie di **guerra** **subacquea**. Questo **drone** è progettato per condurre **attacchi** contro obiettivi terrestri e **navali**, aumentando la portata delle **operazioni** **militari**.

La **tecnologia** utilizzata nel “Khabarovsk” e nel **Poseidon** rappresenta il culmine di anni di ricerca e sviluppo nel settore della **difesa**. Le caratteristiche avanzate di questi **sistemi** d’arma pongono la **Russia** in una posizione competitiva rispetto ad altre potenze **militari**, evidenziando l’importanza di investire in **capacità** innovative per affrontare le sfide future.

Con l’ingresso in servizio del “Khabarovsk”, la **marina** **russa** si prepara a un nuovo capitolo della sua storia, caratterizzato da una maggiore capacità di **deterrenza** e dalla volontà di mantenere un ruolo di primo piano nel panorama **geopolitico** globale.

×