A Novi Sad, seconda città della Serbia, si è svolto un raduno commemorativo nel tardo pomeriggio di ieri, 1 novembre 2025, per onorare le 16 vittime del crollo di una tettoia avvenuto un anno fa presso la stazione ferroviaria locale. L’evento ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, che hanno commemorato le vittime in un clima di pace e senza alcun incidente.
Dopo la cerimonia
Dopo la cerimonia, i manifestanti si sono diretti verso le rive del Danubio, dove hanno lanciato fiori nelle acque del fiume. Durante il momento di silenzio di 16 minuti, sono stati rilasciati 16 palloni luminosi dalle barche, un gesto simbolico per ricordare coloro che hanno perso la vita in quella tragica occasione. Questo crollo ha segnato l’inizio di un movimento di protesta studentesca, che ha visto un’intensa attività di manifestazioni, scioperi e occupazioni di università nel corso dell’ultimo anno.
Crisi sociale e politica
La Serbia continua a affrontare una crisi sociale e politica profonda, con accuse persistenti di corruzione contro la dirigenza e una limitata libertà di stampa. Gli studenti e i loro sostenitori chiedono nuove elezioni, mentre il presidente Aleksandar Vucic ha dichiarato che si andrà al voto entro la fine del prossimo anno, evitando di concedere elezioni anticipate.
Raduni commemorativi in altre cittÃ
Raduni commemorativi si sono tenuti anche in altre città serbe, come Belgrado, Nis, Novi Pazar, Kraljevo e Kragujevac, così come in diverse località europee grazie alla diaspora serba. Tuttavia, il numero di partecipanti al raduno di Novi Sad ha suscitato polemiche: mentre il ministero dell’Interno ha dichiarato che erano circa 39 mila, fonti indipendenti stimano che i partecipanti fossero almeno 100 mila.
Intensità emotiva dell’evento
La madre di uno dei giovani deceduti nel crollo ha preso la parola durante l’evento, annunciando un sciopero della fame fino a quando non saranno stati identificati e puniti i responsabili della tragedia. La sua dichiarazione ha aggiunto ulteriore intensità emotiva a un evento già carico di significato per la comunità locale.
