Petro commenta la revoca del visto Usa: ‘Non è un problema, sono anche italiano’

Egidio Luigi

Settembre 27, 2025

Il Presidente colombiano, Gustavo Petro, ha espresso un atteggiamento di indifferenza riguardo alla revoca del visto statunitense, una decisione adottata da Washington in seguito a sue dichiarazioni durante una manifestazione a New York contro la guerra a Gaza. Durante l’evento, Petro aveva esortato i soldati americani a disobbedire agli ordini del presidente Donald Trump nel caso di un intervento militare. In risposta a questa situazione, il Presidente ha utilizzato il suo profilo ufficiale su X per affermare: “Non mi importa. Non ho bisogno del visto (Usa), ma dell’Esta, perché ho anche cittadinanza europea e mi considero una persona libera nel mondo”. È importante sottolineare che Petro possiede anche la cittadinanza italiana, un dettaglio che ha richiamato alla memoria nei giorni scorsi.

Le dichiarazioni di Petro e le conseguenze diplomatiche

Il 27 settembre 2025, a Bogotà, il Presidente Gustavo Petro ha affrontato la questione della revoca del visto statunitense con una certa nonchalance. Questo avvenimento è il risultato di una serie di dichiarazioni fatte da Petro durante una manifestazione a New York, dove ha criticato l’operato degli Stati Uniti in relazione al conflitto di Gaza. La sua posizione ha suscitato reazioni significative, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Colombia, dove il suo governo è già sotto pressione per diversi motivi interni e internazionali.

La revoca del visto rappresenta un atto diplomatico di rilievo, che può influenzare le relazioni tra Colombia e Stati Uniti. Tuttavia, Petro ha chiaramente manifestato la sua volontà di non farsi intimidire da questa decisione. La sua affermazione riguardo alla cittadinanza europea e all’Esta, un sistema di autorizzazione di viaggio per i cittadini di paesi esenti da visto, sottolinea un approccio pragmatico. Petro ha messo in evidenza la sua identità globale, affermando di sentirsi libero di viaggiare e operare al di fuori delle restrizioni imposte da un singolo paese.

In questo contesto, le dichiarazioni di Petro possono essere interpretate come un tentativo di riaffermare la sua sovranità e la sua posizione come leader di un paese che sta cercando di navigare le complesse acque della diplomazia internazionale. La sua affermazione di indipendenza potrebbe anche riflettere una strategia più ampia per rafforzare i legami con altre nazioni e blocchi economici, in particolare quelli europei.

Il contesto politico colombiano e le sfide di Petro

La situazione politica in Colombia è caratterizzata da sfide significative, sia a livello interno che internazionale. Gustavo Petro, che ha assunto la presidenza nel 2022, si trova a dover affrontare una serie di problemi complessi, tra cui la sicurezza, la giustizia sociale e l’economia. La sua amministrazione ha cercato di implementare riforme ambiziose, ma ha dovuto affrontare forti opposizioni, sia da parte di gruppi politici tradizionali che da parte della popolazione.

L’atteggiamento assertivo di Petro nei confronti degli Stati Uniti potrebbe essere visto come un modo per consolidare il suo sostegno interno, cercando di posizionarsi come un leader che non teme di sfidare le potenze straniere. Tuttavia, questa strategia comporta rischi, poiché potrebbe inasprire le relazioni con Washington, un alleato strategico per la Colombia in termini di sicurezza e cooperazione economica.

Inoltre, la questione della guerra a Gaza e delle sue implicazioni geopolitiche rappresenta un tema delicato per Petro. La sua posizione critica nei confronti della politica estera statunitense potrebbe attirare l’attenzione di altri paesi latinoamericani che condividono preoccupazioni simili, ma potrebbe anche alienare gli Stati Uniti, che storicamente hanno avuto un ruolo influente nella regione.

L’equilibrio tra la necessità di mantenere relazioni diplomatiche solide e il desiderio di affermare una posizione autonoma rappresenta una delle sfide principali per il presidente colombiano. La sua capacità di navigare in questo contesto complesso sarà fondamentale per il futuro della sua amministrazione e per il benessere della Colombia.

×