Nato: ‘La risposta a Mosca sarà potenziata, atteggiamento irresponsabile’

Egidio Luigi

Settembre 27, 2025

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della NATO, ha espresso la sua preoccupazione per le recenti violazioni dello spazio aereo da parte della Russia, che hanno coinvolto diversi alleati. Durante una riunione tenutasi a Riga il 15 marzo 2025, ha sottolineato che Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia e Romania sono stati colpiti da questi atti, che rappresentano un’escalation inaccettabile e una minaccia per la sicurezza delle persone.

Posizione di cavo dragone

Cavo Dragone ha dichiarato: “Questi atti sono sconsiderati e mettono in pericolo vite umane. La Russia ne ha la piena responsabilità.” La sua posizione riflette l’impegno dell’Alleanza a garantire la sicurezza dei propri membri e a rispondere in modo deciso a tali provocazioni. Il presidente del Comitato militare ha evidenziato che la risposta della NATO è stata vigorosa e continuerà a intensificarsi in risposta a questa situazione.

Contesto di crescente tensione

La riunione dei capi di Stato maggiore della Difesa degli Alleati ha avuto luogo in un contesto di crescente tensione nella regione, dove le attività militari russe sono state monitorate con attenzione. La NATO ha ribadito la sua determinazione a mantenere la stabilità e la sicurezza nell’area, collaborando strettamente con i paesi membri per affrontare le sfide comuni.

Solidarietà tra gli alleati

In questo clima di incertezze geopolitiche, la solidarietà tra gli alleati risulta fondamentale per garantire una risposta coordinata e efficace. La NATO si prepara a rafforzare ulteriormente le proprie capacità difensive, sottolineando l’importanza della cooperazione tra i membri per fronteggiare le minacce emergenti.

×