Questa mattina, alle 11, Piazza del Plebiscito a Viterbo ha ospitato un evento di grande rilevanza: la bandiera d’Europa più grande del mondo, con dimensioni di 20×30 metri, è stata srotolata in un’atmosfera di festa e celebrazione. L’imponente vessillo, caratterizzato da dodici stelle d’oro su uno sfondo blu, è stato aperto e sostenuto da autorità locali e membri delle associazioni sportive.
L’iniziativa e l’half marathon
L’iniziativa ha anticipato l’Half Marathon, una mezza maratona che si svolgerà per la prima volta a Viterbo, in concomitanza con il decimo anniversario della settimana europea dello sport. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere l’attività fisica e il benessere tra i cittadini e i visitatori.
Organizzazione e collaborazioni
L’evento è stato organizzato con il supporto della Vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, che ha fortemente voluto la manifestazione, coinvolgendo diverse istituzioni come il CONI, il CIP, Sport e Salute, il Comune di Viterbo, la Provincia di Viterbo e la Regione Lazio. Queste collaborazioni hanno reso possibile la realizzazione di una manifestazione che celebra non solo lo sport, ma anche l’unità e la coesione europea.
Significato dell’evento
La presenza di autorità e sportivi ha conferito un ulteriore significato a questa giornata, sottolineando l’importanza dell’impegno collettivo per la promozione di valori positivi attraverso lo sport e l’inclusione. La srotolata della bandiera d’Europa ha simboleggiato un forte messaggio di unione e solidarietà, in un momento in cui è fondamentale lavorare insieme per il bene comune.