Un autunno straordinario: l’antico Egitto protagonista di una mostra

Egidio Luigi

Settembre 8, 2025

L’autunno del 2025 si preannuncia ricco di eventi culturali di grande rilevanza, con l’antico Egitto che torna a far parlare di sé attraverso mostre straordinarie. Tra gli eventi più attesi, si segnala l’apertura della mostra “Tesori dei Faraoni“, prevista per il 24 ottobre presso le Scuderie del Quirinale a Roma. Questa esposizione, che rimarrà aperta fino al 3 maggio 2026, si propone di attrarre un numero considerevole di visitatori, puntando a superare il record di 600.000 ingressi stabilito nel 2010 con l’esposizione dedicata a Caravaggio.

Mostre in corso e reperti in esposizione

Fino al 26 ottobre, il Museo della Cattedrale di Ragusa ospita la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo“, che presenta 24 opere provenienti dal Museo Egizio di Torino, in collaborazione con vari musei siciliani. Tra le istituzioni coinvolte si trovano il Museo del PapiroCorrado Basile” di Siracusa, il Museo Archeologico Nazionale Antonio Salinas di Palermo e il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa. Questa esposizione offre un’anteprima delle meraviglie egizie, contribuendo a preparare il pubblico all’arrivo della mostra romana.

La mostra di Roma, “Tesori dei Faraoni“, si distingue per la sua durata e il numero di opere esposte. Saranno presentate 130 opere, di cui 108 provenienti dal Museo Egizio del Cairo, oltre a reperti da Luxor e Torino. I visitatori potranno ammirare una selezione di oggetti disposti in sei sezioni, caratterizzate da un allestimento scenografico, culminando con la maschera d’oro di Amenemope, simbolo dell’arte e della cultura dell’antico Egitto.

Il nuovo museo gem al cairo

Un’altra grande novità è rappresentata dall’apertura del Museo Gem al Cairo, fissata per il primo novembre 2025. Questo nuovo museo, che si estende su una superficie di 500.000 metri quadrati, ospiterà oltre 100.000 reperti, tra cui il tesoro della tomba di Tutankhamon. Un padiglione sarà dedicato esclusivamente a questo faraone, con una stanza riservata alla famosa maschera funeraria.

Il Museo Gem, situato nei pressi delle Piramidi e della Sfinge di Giza, è progettato per offrire un’esperienza unica ai visitatori. All’ingresso, una maestosa statua di Ramses II accoglie i visitatori, mentre all’interno una grande scalinata, accessibile anche tramite tappeto mobile, conduce ai vari spazi espositivi. I reperti provengono non solo dal Museo del Cairo, ma anche da altre località egizie, tra cui Luxor e Alessandria, e spaziano da statue imponenti a oggetti della vita quotidiana.

Un’esperienza immersiva e accessibile

Il Museo Gem si distingue per la sua grande accessibilità e l’uso innovativo della realtà virtuale, offrendo un’illuminazione di straordinaria bellezza che valorizza i reperti esposti. Con l’apertura di queste mostre, l’autunno del 2025 segna un’importante ripresa delle attività culturali, invitando il pubblico a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia egizia, attraverso eventi che promettono di lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva.

×