È in scadenza il termine per ottenere un bonus fino a 500 € destinato agli insegnanti di ruolo che hanno garantito continuità didattica. Scopri chi può beneficiarne, come richiederlo e quando è l’ultimo giorno utile.
Chi può richiedere il bonus
- Insegnanti di ruolo con servizio di almeno 3 anni (triennio 2021–2024)
- Senza trasferimenti né assegnazioni temporanee nel triennio precedente
- Almeno 480 giorni di servizio nel medesimo periodo
Tali requisiti sono richiesti affinché il bonus premi la stabilità nell’insegnamento, garantendo continuità educativa per gli studenti :contentReference[oaicite:0]{index=0}.
Quanto vale il bonus
L’importo varia tra 200 e 500 € a seconda del numero di domande presentate nella stessa scuola: risorse scarseggiano, quindi più docenti richiedono, più la cifra individuale scende.
Scadenza per inviare la richiesta
Il termine per trasmettere il modulo di autodichiarazione è 18 agosto 2025. Deve essere firmato e inviato via email all’istituto dove si è prestato servizio durante il triennio.
Come presentare la domanda
- Scarica il modulo allegato alla circolare ministeriale
- Compila tutti i campi in modo corretto e autodeclara i requisiti richiesti
- Firma il documento e invialo via email alla scuola di riferimento
A cosa serve questo incentivo
L’iniziativa, introdotta dal Decreto Ministeriale n. 242/2024, è pensata per valorizzare l’impegno degli insegnanti saldi nelle stesse classi. L’obiettivo è favorire la continuità didattica e garantire relazioni costanti tra docente e studenti, migliorando efficacia e risultati scolastici.
Requisiti tecnici
- Triennio di ruolo completo
- Servizio senza interruzioni o trasferimenti
- 480 giorni su almeno 3 anni scolastici
- Scuola con almeno 47 punti secondo la valutazione ministeriale
Gli istituti beneficiari devono infatti aver superato la soglia minima per accedere ai fondi.
Cosa fare se non hai ricevuto istruzioni
- Contatta l’ufficio personale della tua scuola
- Chiedi chiarimenti ai sindacati o rappresentanti del personale
- Verifica la disponibilità del modulo nella sezione “Circolari” o “Personale” del sito istituzionale
Cosa succede dopo l’invio
La scuola verifica:
- Requisiti dichiarati
- Disponibilità del fondo destinato alla continuità didattica
In base al numero di domande, l’importo effettivo verrà calcolato e accreditato dopo le verifiche interne.
Altri bonus disponibili
Esistono misure simili per altre figure professionali, come il Bonus Giovani under 35, che eroga fino a 500 € al mese all’azienda che assume a tempo indeterminato un giovane senza precedenti indeterminati.
Consigli finali
- Non aspettare l’ultimo momento prima del 18 agosto
- Assicurati che tutti i campi siano compilati correttamente
- Conserva la ricevuta di invio della mail
- Controlla eventuali comunicazioni dell’istituto dopo il termine
Se rientri nei requisiti, questa opportunità può riconoscere un contributo significativo: meglio muoversi subito.