Aumento dei tuffi nella Senna: oltre 50.000 persone si sono immerse

Marianna Perrone

Luglio 20, 2025

Sono oltre 50.000 i residenti di Parigi che hanno avuto il coraggio di tuffarsi nella Senna da quando, il 5 luglio 2025, è stata ufficialmente dichiarata la balneabilità in tre aree della capitale francese. Questa iniziativa, lanciata lo scorso anno in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024, ha suscitato un ampio dibattito, ma ora si può considerare un successo.

Successo dell’iniziativa

Nonostante alcuni giorni di chiusura delle zone balneabili a causa delle condizioni meteorologiche avverse, la ministra dello Sport, Marie Barsacq, ha celebrato il “grande successo” di questa iniziativa. I tre bacini designati per i bagni sono situati presso il Pont Marie, nelle vicinanze del Marais, il bacino di Grenelle, nei pressi della Torre Eiffel, e quello di Bercy, nella zona est di Parigi. Le forti piogge che hanno colpito la capitale subito dopo l’apertura avevano inizialmente ostacolato l’iniziativa, poiché l’innalzamento del livello dell’acqua aveva portato a un aumento dell’inquinamento, prontamente rilevato dai servizi competenti. Tuttavia, la situazione è poi migliorata, permettendo a oltre 12.000 persone di godere di un tuffo durante il weekend del 14 luglio, in coincidenza con la festa nazionale.

Impegno per la qualità dell’acqua

Il bagno nella Senna, che era vietato dal 1923, rappresenta una delle “eredità” che gli organizzatori dei Giochi olimpici avevano promesso per la città. I lavori necessari per rendere l’acqua della Senna balneabile hanno comportato un investimento di 1,4 miliardi di euro e si sono protratti per diversi anni, riflettendo l’impegno della capitale francese nel migliorare la qualità dell’acqua e restituire ai cittadini un accesso sicuro al fiume.

×