Reggia di Caserta: chiusura dell’anno con l’esposizione dedicata alle Regine

Marianna Perrone

Luglio 19, 2025

La Reggia di Caserta, uno dei più importanti patrimoni storici italiani, si prepara a chiudere il 2025 con un’importante esposizione intitolata “Regine: trame di cultura e diplomazia tra Napoli e l’Europa”. Questa mostra si concentrerà sulle figure femminili che, tra il Settecento e la prima metà del Novecento, hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione e nell’affermazione del Regno di Napoli, fino all’epoca della Repubblica italiana. Le protagoniste di questa narrazione storica includono Elisabetta Farnese, Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, Giulia Clary, Carolina Murat, Maria Isabella, Maria Cristina di Savoia, Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, fino a Maria Sofia di Baviera e le regine Savoia come Margherita, Elena di Montenegro e Maria José del Belgio.

Le regine e il loro impatto storico

Queste donne, caratterizzate da una spiccata personalità e da un’educazione rigorosa, hanno spesso operato dietro le quinte, sostenendo le sorti del regno mentre si mantennero sempre in una posizione di discrezione rispetto ai loro consorti. Le sovrane non solo contribuirono alla continuità dinastica, ma segnarono anche gli indirizzi strategici dello Stato moderno con abilità e saggezza. La mostra internazionale, che presenterà oltre cento opere provenienti da prestigiosi musei e istituzioni italiane ed europee, è organizzata dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con Opera Laboratori.

Le opere esposte provengono da importanti istituzioni come il Château de Versailles in Francia, il Palacio Real di Madrid e la Galeria de las colecciones reales in Spagna, Schönbrunn Palace in Austria e Staatliche Kunstsammlungen di Dresda in Germania. Anche il Palazzo Reale di Napoli, l’Archivio di Stato di Napoli e il Museo di Capodimonte partecipano a questa iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Network of European Royal Residences.

Il Palace Day 2025

Parallelamente all’esposizione, il Network of European Royal Residences ha deciso di dedicare il Palace Day 2025 alle donne che hanno costruito e mantenuto reti reali nel corso dei secoli. Questa celebrazione annuale si svolge il 19 luglio e riunisce residenze reali, istituzioni culturali e politiche, oltre al pubblico di tutto il mondo. Durante il Palace Day, i partecipanti condividono contenuti sui social network, evidenziando il patrimonio comune delle residenze reali.

Quest’anno, il tema del Palace Day sarà fortemente ispirato all’esposizione della Reggia di Caserta, sottolineando il contributo delle donne nella storia delle monarchie europee. Attraverso questa iniziativa, il Network mira a valorizzare il ruolo cruciale delle sovrane e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle loro storie e delle loro eredità culturali.

×