Israele e Siria raggiungono un accordo per il cessate il fuoco, Trump annuncia il rilascio imminente di 10 ostaggi da Gaza

Egidio Luigi

Luglio 19, 2025

Il conflitto in Medioriente ha raggiunto il suo giorno 652, segnando un periodo di tensioni crescenti. Recentemente, Israele e Siria hanno annunciato un accordo per un cessate il fuoco, un’intesa sottoscritta anche da Turchia, Giordania e altri Paesi della regione. L’ambasciatore americano in Turchia, Tom Barrack, ha invitato le comunità druse, beduine e sunnite, insieme ad altre minoranze, a deporre le armi e a lavorare per costruire una nuova identità siriana, unita e pacifica, in armonia con i vicini.

Annuncio di rilasci e attacchi

Nella stessa giornata, il presidente americano Donald Trump ha comunicato che a breve saranno rilasciati altri 10 ostaggi israeliani da Gaza, un annuncio che potrebbe segnare un passo verso la distensione. In un contesto di crescente preoccupazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha contattato Papa Leone XIV dopo un attacco militare condotto dall’esercito israeliano giovedì scorso. Questo attacco ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, provocando tre morti e dieci feriti, tra cui il sacerdote padre Romanelli. Il Vaticano ha fatto sapere che il Santo Padre ha sottolineato l’importanza di proteggere i luoghi di culto e di garantire la sicurezza dei fedeli e di tutte le persone presenti in Palestina e Israele.

Operazioni militari e situazione critica

Nel frattempo, le operazioni militari continuano nella Striscia di Gaza, dove, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati oltre 40 morti tra i palestinesi. La situazione rimane critica e il rischio di escalation è elevato, con la comunità internazionale che osserva con crescente preoccupazione le dinamiche di questo conflitto protratto.

×