Controlli dei carabinieri nei centri estivi di Roma: otto persone denunciate

Egidio Luigi

Luglio 19, 2025

Emerge un bilancio significativo dai controlli condotti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno portato alla denuncia di otto persone e all’emissione di due sanzioni per irregolarità nella gestione di centri estivi. Questa iniziativa si inserisce in un’operazione più ampia di sicurezza voluta dal Prefetto Lamberto Giannini, in collaborazione con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Roma Nord hanno collaborato con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), personale dell’Asl Roma 1 e Acea Spa per effettuare controlli mirati nei quartieri della capitale. In totale, sono stati esaminati venti impianti sportivi. Durante queste operazioni, otto individui, tra cui titolari di impianti e presidenti di società sportive dilettantistiche, sono stati denunciati per diverse violazioni. Queste includono infrazioni relative alla tutela della salute, alla sicurezza nei luoghi di lavoro e al furto di energia elettrica.

Dettagli sulle sanzioni e le violazioni

Le sanzioni amministrative hanno colpito due titolari di impianti sportivi e proprietari di palestre, che sono stati multati per un totale di circa 25 mila euro. Le violazioni riscontrate riguardano la tutela della salute, la sicurezza nei luoghi di lavoro, il rispetto della normativa sugli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, oltre a infrazioni al regolamento d’igiene del Comune di Roma. In un caso specifico, un titolare di un centro sportivo è stato sospeso dall’attività imprenditoriale a causa delle gravi irregolarità riscontrate.

Questi interventi sono parte di una strategia più ampia per garantire la sicurezza dei frequentatori dei centri sportivi ed estivi, un tema di crescente rilevanza durante la stagione estiva. Le autorità stanno intensificando i controlli per assicurare che le strutture rispettino le normative vigenti, a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini.

Il ruolo delle autorità e le future iniziative

L’operato dei Carabinieri, in sinergia con le altre istituzioni coinvolte, sottolinea l’importanza di un approccio coordinato nella gestione della sicurezza pubblica. La campagna di controlli è destinata a proseguire anche nei prossimi mesi, con l’obiettivo di monitorare costantemente le strutture e garantire che vengano rispettati gli standard di sicurezza. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le autorità sanitarie è fondamentale per prevenire situazioni di rischio e tutelare la salute dei cittadini.

La risposta delle autorità a queste violazioni è chiara: non saranno tollerate irregolarità che possano compromettere la sicurezza e il benessere degli utenti. Con l’approssimarsi dell’estate, l’attenzione rimarrà alta per garantire che i centri estivi e sportivi operino nel rispetto delle normative, creando un ambiente sicuro per tutti.

×