Intervento prenatale ‘Robin Hood’ salva la vita a gemelli in pericolo

Egidio Luigi

Luglio 18, 2025

Una squadra di esperti ha avviato un programma innovativo per affrontare la **sindrome da trasfusione feto-fetale** (TTTS) al **Policlinico Gemelli** di **Roma**. Questa **patologia**, che colpisce ogni anno circa **300 gravidanze gemellari monocoriali** in **Italia**, richiede **interventi specialistici** in **utero** per migliorare le possibilità di **sopravvivenza** dei **gemelli** non ancora nati. Sotto la direzione del **professor Tullio Ghi**, ordinario di **ginecologia** e **ostetricia** presso l’**Università Cattolica del Sacro Cuore** e direttore della **UOC di ostetricia** e **patologia ostetrica** della **Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS**, il team si è dedicato a questa causa cruciale.

La sindrome da trasfusione feto-fetale

La **sindrome da trasfusione feto-fetale** è una condizione complessa legata all’**architettura vascolare** della **placenta**. Secondo la **dottoressa Elisa Bevilacqua**, se il **flusso sanguigno** tra i due **feti** è bilanciato, non si presentano **complicazioni**. Tuttavia, quando il sangue fluisce in modo sbilanciato, un feto diventa il “donatore”, sviluppando **ipoperfusione** degli **organi vitali** e una riduzione del **liquido amniotico**, mentre l’altro feto, il “ricevente”, affronta un **sovraccarico cardiaco** e un eccesso di **liquido amniotico**. Questa situazione aumenta significativamente il rischio di **mortalità intrauterina** e di **parto prematuro**.

Intervento ‘Robin Hood’

Il **trattamento** per la **TTTS**, noto come intervento “Robin Hood”, consiste nella **laser-coagulazione fetoscopica** delle **anastomosi placentari**. La **dottoressa Alessandra Familiari** spiega che questa **tecnica endoscopica** prevede l’inserimento di una minuscola **telecamera** nell’**utero** per localizzare con precisione i **vasi sanguigni problematici**. Successivamente, viene utilizzata una **fibra laser** per coagulare i **vasi sanguigni** che causano lo **squilibrio circolatorio** tra i due feti. Grazie a questo intervento, è possibile separare le **circolazioni** dei **gemelli**, riducendo il passaggio anomalo di sangue da un feto all’altro e migliorando le possibilità di **sopravvivenza** di entrambi.

Risultati e prospettive future

Negli ultimi anni, i **risultati clinici** ottenuti attraverso questi **interventi** sono stati promettenti. Il **professor Ghi** sottolinea che, grazie a queste **tecniche avanzate**, è stato documentato un **miglioramento significativo** nella **sopravvivenza** dei **gemelli**. Le **statistiche** mostrano che fino al **60%** dei gemelli può sopravvivere senza **danni neurologici**, mentre l’**80%** di almeno un gemello può essere salvato. Questo **progresso** rappresenta un passo importante nella lotta contro la **sindrome da trasfusione feto-fetale**, offrendo nuove **speranze** alle **famiglie** colpite da questa difficile condizione.

Il **Policlinico Gemelli** di **Roma** si conferma così un punto di riferimento per la **terapia fetale**, impegnandosi a migliorare continuamente le **tecniche** e le **procedure** per garantire la **salute** dei **gemelli** e supportare le **famiglie** in questo delicato percorso.

×