Allarme acqua minerale: presenza di superbatteri, via 300 000 bottiglie dagli scaffali

Egidio Luigi

Luglio 17, 2025

Un gravissimo allarme ha coinvolto l’Italia nelle ultime ore: circa 300mila bottiglie d’acqua sono state ritirate dal commercio dopo il rilevamento di superbatteri, potenzialmente pericolosi per la salute. Ecco cosa c’è da sapere sul tipo di contaminazione, i rischi, i marchi coinvolti e come proteggere te e la tua famiglia.

Di quali batteri si tratta

Secondo le allerte, le analisi hanno identificato la presenza di superbatteri in grado di resistere agli antibiotici, come Enterobacteriaceae altamente resistenti o forme aggressive di Pseudomonas. Questi ceppi rappresentano un rischio significativo, soprattutto per soggetti fragili (anziani, bambini, immunodepressi).

Come è avvenuto il ritiro

Il ritiro è scattato a seguito di controlli a campione effettuati dalle autorità sanitarie in collaborazione con i laboratori di un controllo qualità indipendente. Non appena sono emerse anomalie microbiologiche, sono state bloccate le vendite e avviata la ritrazione di tutte le confezioni soggette a rischio.

Marchi e lotti interessati

Il problema ha coinvolto un marchio molto diffuso nelle grandi catene di supermercati. I lotti ritirati includono confezioni da 1,5 e 2 litri, con etichetta e codici identificativi specifici (consultabili nei comunicati ufficiali). Se ne possiedi ancora, è consigliabile non consumarle e controllerai la tua ricevuta o l’etichetta.

Rischi per la salute

Bere acqua contaminata può causare problemi gastrointestinali, febbre, dolori addominali e infezioni gravi, soprattutto in chi ha difese immunitarie basse. In presenza di sintomi sospetti dopo aver bevuto l’acqua, è fondamentale contattare il medico.

Cosa fare se hai comprato quelle bottiglie

  • Controlla se la confezione corrisponde ai lotti ritirati;
  • Non consumare l’acqua: restituiscila al punto vendita per il rimborso o sostituzione;
  • Segnala eventuali sintomi al tuo medico di base;
  • Tieni d’occhio i bollettini ufficiali del Ministero della Salute e delle autorità sanitarie regionali.

Prevenzione e controlli futuri

Questo caso dimostra l’importanza di controlli stringenti lungo tutta la filiera: dalle fonti di captazione fino al confezionamento. L’attenzione verso processi igienici rigorosi e la sorveglianza microbiologica continuativa sono ora indispensabili.

Da dove proviene l’acqua contaminata

Secondo le prime informazioni, l’acqua proviene da fonti naturali classificate come “minerale naturale”. La contaminazione potrebbe esser dovuta a una falla nei controlli, all’uso di tubature non correttamente sanificate o a difetti nel processo di imbottigliamento.

Consigli per orientarsi

  • Preferisci acqua minerale con bottiglie monouso e stabile qualità microbiologica;
  • Controlla sempre data di scadenza e integrità della confezione;
  • Per uso quotidiano, valuta filtri domestici certificati e acqua del rubinetto, soggetta a normative stringenti;
  • Iscriviti alle newsletter del Ministero della Salute per rimanere aggiornato.

La riserva di acqua sicura è un diritto di tutti. Un episodio come questo ci ricorda quanto sia importante prendere decisioni consapevoli e informate quando si parla di alimentazione e salute.

×