La stagione invernale offre un’esperienza unica in montagna, dove la neve che scende dolcemente, le discese sugli sci e sugli slittini, e le passeggiate nei boschi creano un’atmosfera magica. In questo contesto, le accoglienti stuben dei rifugi sulle piste rappresentano un rifugio ideale per chi cerca relax e divertimento. I bambini possono giocare all’aperto, mentre gli adulti possono rigenerarsi nelle spa, scoprendo al contempo le tradizioni e le culture dell’Alto Adige, della Valle d’Aosta e della vicina Austria.
Il Natale in Alto Adige
Nel 2025, il periodo natalizio in Alto Adige si estende per tutto il mese di dicembre, con l’inizio ufficiale il 30 novembre, in coincidenza con la prima domenica di Avvento. Durante questo periodo, città e paesi si riempiono dei profumi delle specialità locali, grazie ai Mercatini di Natale che richiamano visitatori da ogni dove. A Merano, il Mercatino di Natale si svolge dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con una pausa il 25 dicembre. La location è la suggestiva Kurpromenade, un luogo amato dall’imperatrice Sissi. Inoltre, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si illuminano con Lumagica, un evento che si svolge dal 20 novembre al 6 gennaio 2026, escluso il 24 dicembre, presentando spettacolari installazioni di luci e suoni.
Merano: un equilibrio tra comodità e avventura
La città di Merano è perfetta per chi desidera unire le comodità cittadine con la bellezza della montagna. Il comprensorio sciistico Merano 2000, facilmente accessibile dalla città , offre 40 chilometri di piste. Per chi preferisce un modo più suggestivo di godere della natura, è disponibile una passeggiata in carrozza trainata da cavalli Haflinger tra gli alberi carichi di neve. Per chi cerca un’esperienza di relax totale, l’Hotel Terme Merano offre un centro benessere Sky Spa con vista panoramica e una piscina infinity esterna riscaldata, oltre a saune e trattamenti estetici.
Attività a Merano
Dall’Hotel Terme, gli ospiti possono accedere direttamente alle 15 piscine delle Terme di Merano, attraversando un tunnel riscaldato. Per i più avventurosi, l’hotel organizza immersioni nel fiume Passirio, un’attività che richiede costume da bagno e un po’ di coraggio. Gli amanti dello shopping possono esplorare i Portici di Merano, dove si trovano negozi di artigianato locale e specialità gastronomiche. Qui, le candele di Kikinger sono tra i prodotti più apprezzati, insieme ai vari salumi e dolci tipici delle pasticcerie locali.
Natura e relax a San Leonardo in Passiria
A breve distanza da Merano, San Leonardo in Passiria è un centro di villeggiatura immerso nella natura, circondato da montagne e boschi. Qui si trova l’Hotel Stroblhof, che offre un’ampia area spa e suite con vista panoramica. Le cinque piscine riscaldate sono un vero e proprio rifugio, perfette dopo una giornata di sport all’aria aperta. Il ristorante propone piatti tipici della cucina locale, con opzioni vegetariane e un buffet pomeridiano per ricaricare le energie.
Il trenino del Renon
L’Altipiano del Renon, che sovrasta Bolzano, è un altro luogo ideale per chi cerca un equilibrio tra città e montagna. Grazie a una funivia, in soli 12 minuti si raggiunge Soprabolzano, da dove è possibile godere della vista sulla prima neve. Il trenino del Renon, attivo da oltre un secolo, attraversa paesaggi incantevoli, collegando diverse frazioni. Gli escursionisti possono scoprire sentieri tranquilli e panorami mozzafiato, con la possibilità di soggiornare nel lussuoso Adler Lodge Ritten.
Il Mercatino di Natale di Bolzano
Per chi ama l’arte e lo shopping, il Mercatino di Natale di Bolzano è un appuntamento imperdibile. Dal 27 novembre, 93 chalet di legno accolgono i visitatori in piazza Walther, offrendo una selezione di prodotti tipici e artigianali. Tra profumi di spezie, vin brulé e specialità locali, il Mercatino rappresenta un’esperienza sensoriale unica.
Tradizioni a Ortisei
Ortisei, in Val Gardena, è famosa per le sue sculture in legno, frutto di una tradizione artigianale che dura da oltre 400 anni. Il Mercatino di Natale di Ortisei è un’occasione per ammirare queste opere d’arte e per visitare il Grand Hotel Cavallino Bianco, che offre servizi pensati per le famiglie, con attività per bambini di tutte le età .
Avventure a Gressoney
Gressoney, un incantevole borgo della Valle d’Aosta, offre opportunità per ciaspolate e visite a Castel Savoia, residenza estiva della regina Margherita. Durante la stagione invernale, il comprensorio sciistico Gressoney-Saint-Jean–Weissmatten è attivo già dal primo novembre, fornendo un’ottima opportunità per i più piccoli di avvicinarsi alla neve.
Attività in Carinzia
In Carinzia, la magia della notte invernale si fa ancora più intensa con la Superluna del 5 dicembre. Escursioni serali con racchette da neve nel Parco naturale del monte Dobratsch offrono un’esperienza unica, mentre le discese notturne in slittino al Katschberg aggiungono adrenalina all’atmosfera festiva.
Relax in Tirolo
Il Wilder Kaiser, una delle vette più spettacolari delle Alpi, ospita il Bio Wellness Hotel Stanglwirt, un luogo ideale per il relax. Gli ospiti possono approfittare delle piscine e dei trattamenti benessere, mentre le piste dello SkiWelt Wilder Kaiser-Brixental sono pronte per essere esplorate.
Diverse opzioni di soggiorno sono disponibili in Alto Adige, Valle d’Aosta e Austria, con hotel che offrono pacchetti speciali per il periodo natalizio, garantendo un’esperienza indimenticabile tra sport, natura e cultura.
