Elezioni presidenziali in Cile: i sondaggi indicano un possibile ballottaggio

Egidio Luigi

Novembre 15, 2025

Oltre 15 milioni di cileni si preparano a recarsi alle urne il 23 novembre 2025, per eleggere il nuovo presidente e rinnovare integralmente i seggi della Camera dei Deputati, nonché circa la metà dei seggi del Senato. Questo appuntamento elettorale si preannuncia cruciale per il futuro politico del Paese.

Dettagli sulle elezioni

I seggi saranno aperti dalle 8 del mattino fino alle 18 (ora locale), corrispondenti alle 22 in Italia. L’attenzione è rivolta in particolare alle presidenziali, che vedono la partecipazione di otto candidati, con quattro di essi che sembrano avere reali possibilità di accedere al palazzo di governo de ‘La Moneda’ nel prossimo gennaio.

Risultati dei sondaggi

Dai sondaggi più recenti emerge che nessuno dei candidati è in grado di ottenere il 50% dei voti necessari per vincere al primo turno. Pertanto, il destino della presidenza si deciderà nel ballottaggio fissato per il 14 dicembre. La candidata con maggiori possibilità di arrivare a questa fase decisiva è Jeannette Jara, esponente della coalizione di sinistra Unidad por Chile, che secondo le rilevazioni attuali può contare su circa il 30% delle preferenze. Dall’altra parte, la destra si presenta divisa, con tre candidati in corsa.

Favoriti per il ballottaggio

Tra i favoriti per un posto al ballottaggio c’è il conservatore José Kast, del Partito Repubblicano, che compete con Johannes Kaiser, libertario e nostalgico della dittatura di Pinochet, e con la moderata Evelyn Matthei. Kaiser, in particolare, potrebbe rivelarsi una sorpresa in queste elezioni.

Voto obbligatorio e affluenza

Per la prima volta dal 2012, le elezioni si svolgeranno con il voto obbligatorio. Gli esperti prevedono un’affluenza che potrebbe quasi raddoppiare rispetto alle elezioni del 2021, con un incremento stimato di oltre 5 milioni di elettori. Questo cambiamento nel sistema di voto potrebbe avere un impatto significativo sul risultato finale delle elezioni, rendendo questo appuntamento un momento cruciale per la democrazia cilena.

×