Dopo un’attesa prolungata, la casa automobilistica cinese Leapmotor, parte integrante del gruppo Stellantis, ha ufficialmente avviato le sue operazioni in Brasile nel 2025. L’obiettivo dell’azienda è quello di trasformare il mercato dei veicoli elettrici nel Paese sudamericano, introducendo innovazioni significative.
Rete di concessionarie e modelli lanciati
Leapmotor ha inaugurato una rete iniziale di 36 concessionarie distribuite in 29 città brasiliane. Il debutto avviene con l’introduzione di due modelli di SUV: il C10 e il B10, entrambi caratterizzati da motorizzazioni completamente elettriche o dotati di tecnologia ibrida avanzata. Il modello di punta, il C10, è disponibile in due varianti: una versione totalmente elettrica (BEV) con un’autonomia di 338 km, proposta al prezzo di 189.990 reais, equivalenti a circa 30.664 euro. La seconda versione, l’Ultra-Ibrida (Reev), è in grado di estendere la sua autonomia fino a 950 km grazie a un motore a benzina che funge da generatore di energia, ed è commercializzata a 199.990 reais (32.278 euro).
Strategia e visione per il mercato
Durante la presentazione tenutasi a Campinas, nello stato di San Paolo, Fernando Varela, vicepresidente per l’America Latina di Leapmotor, ha sottolineato l’intento dell’azienda di “ridefinire l’elettrificazione“, combinando le tecnologie elettriche con la flessibilità offerta dai motori a combustione. A partire da gennaio 2026, si prevede l’avvio delle vendite del SUV medio B10, il quale sarà disponibile a 172.990 reais, pari a 27.920 euro. Tuttavia, la vera scommessa dell’azienda rimane la tecnologia Reev, considerata fondamentale per facilitare la transizione elettrica nel mercato brasiliano.
Storia e piani futuri di Leapmotor
Leapmotor, fondata nel 2015, ha già raggiunto un traguardo significativo con oltre un milione di veicoli prodotti nel 2025. La partnership con Stellantis è iniziata nel 2023, quando il gruppo ha acquisito una quota del 20%, dando vita a una joint venture per la distribuzione e produzione globale. Varela ha dichiarato che la missione dell’azienda è quella di competere con altri produttori cinesi e di promuovere la sostenibilità nel settore automobilistico. Nei prossimi 24 mesi, Leapmotor prevede di ampliare la propria gamma di modelli e di espandere la propria presenza in Cile e in altri mercati sudamericani entro la fine del prossimo anno.
