L’Accademia Filarmonica Romana inaugura la sua stagione da Camera il 6 novembre 2025 presso il Teatro Argentina. L’evento si propone di celebrare il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina con la presentazione del Cantico dei Cantici, un capolavoro della musica sacra che si intreccerà con le composizioni contemporanee di Francesco Leineri. A dirigere l’Ensemble De Labyrintho, un gruppo vocale di spicco nel repertorio rinascimentale, sarà Walter Testolin. Sul palco, il fisarmonicista Samuele Telari, la violoncellista Elide Sulsenti e lo stesso Leineri, impegnato in percussioni ed elettronica, contribuiranno a creare un’atmosfera unica.
Il significato del cantico dei cantici
Il Cantico dei Cantici, presente nell’Antico Testamento, è considerato da molti il più grande poema d’amore della storia. Questo idillio drammatico esplora il tema dell’amore, oscillando tra sacro e profano, preghiera e sensualità . Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel suo Quarto libro dei Mottetti del 1584, ha scelto di musicare questo testo biblico, dando vita a una delle interpretazioni più affascinanti della musica occidentale. La sua composizione rappresenta una fusione innovativa tra il mottetto sacro e il madrigale profano, caratterizzata da un tessuto sonoro variegato e ricco di sfumature.
Francesco leineri e la musica contemporanea
Nel concerto di apertura, l’Accademia Filarmonica Romana si rivolge al presente coinvolgendo Francesco Leineri, un compositore di talento nato nel 1990. A Leineri sono stati commissionati nuovi brani che verranno presentati in prima assoluta, creando un dialogo con i mottetti di Palestrina. La sua musica si distingue per un linguaggio multidisciplinare che rielabora forme musicali tradizionali attraverso un’interpretazione contemporanea. Leineri ha collaborato con una varietà di artisti e generi, spaziando dalla musica contemporanea al pop, e ha debuttato con successo al RomaEuropa Festival nel 2021. La sua capacità di mescolare stili diversi promette di arricchire ulteriormente l’esperienza musicale del pubblico presente.
La stagione da Camera dell’Accademia Filarmonica Romana si preannuncia così come un evento di grande rilevanza culturale, capace di unire passato e presente attraverso la musica.
