Ritrovato un formulario risalente al pontificato di Gregorio XVI

Marianna Perrone

Novembre 4, 2025

Un prezioso manoscritto, risalente al pontificato di Gregorio XVI, è stato recuperato e sarĂ  restituito all’Archivio Apostolico Vaticano il prossimo martedì 11 novembre 2025. Questo formulario, sottratto dall’Archivio dei Cerimonieri pontifici, è stato ritrovato grazie all’intervento dei carabinieri specializzati nella tutela del patrimonio culturale.

Il manoscritto e la sua storia

Il manoscritto in questione, contrassegnato da una “F.71” impressa in oro, ha permesso di confermare la sua identitĂ . Questo volume, di grande valore storico, era stato rubato dall’Archivio dei Cerimonieri pontifici. Si tratta di un formulario utilizzato dal Papa per l’assegnazione dei titoli cardinalizi durante il Concistoro, un evento di grande importanza nella vita della Chiesa cattolica. La sigla “F.71” è stata rintracciata in un catalogo del 1864, dove risultava assente, confermando così l’importanza del ritrovamento.

Il recupero del manoscritto

Il recupero è avvenuto a seguito di una segnalazione ricevuta dall’Ufficio Esportazione della Soprintendenza Speciale di Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma. A occuparsi dell’operazione è stato il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che ha svolto un ruolo cruciale nel riportare alla luce questo importante documento. La restituzione ufficiale è prevista per martedì 11 novembre 2025, quando il Colonnello Paolo Befera, Comandante del Reparto Operativo del nucleo dei Carabinieri, consegnerĂ  il manoscritto al Prefetto dell’Archivio pontificio, padre Rocco Ronzani.

Il ruolo dell’archivio apostolico vaticano

L’Archivio Apostolico Vaticano ha la responsabilitĂ  di preservare e promuovere il patrimonio archivistico della Santa Sede. Secondo la legge vaticana, è compito del Prefetto dell’Archivio garantire la rivendicazione di beni culturali presso le autoritĂ  competenti, sia nazionali che estere. La restituzione di questo manoscritto non solo rappresenta un importante passo per la tutela del patrimonio culturale, ma sottolinea anche l’impegno delle autoritĂ  nel proteggere e valorizzare la storia della Chiesa cattolica e dei suoi documenti.

Il recupero di questo formulario è un evento significativo che evidenzia l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Ă—