Eni, Ypf e Xrg: accordo per un export annuale di 10 miliardi dall’Argentina

Egidio Luigi

Novembre 4, 2025

Il progetto ‘Argentina Lng’ è destinato a trasformare il panorama energetico del Paese sudamericano. Questo ambizioso piano coinvolge la compagnia locale Ypf e l’italiana Eni, con l’intenzione di includere anche il colosso degli Emirati Arabi Uniti, Adnoc, attraverso la sua filiale Xrg. Si stima che le esportazioni generate da questa iniziativa possano raggiungere i 10 miliardi di dollari in un arco di vent’anni, a partire dal 2030.

Un’iniziativa strategica per il mercato globale

Fonti di Ypf, interpellate dall’ANSA, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo “robusto” e progettato per affrontare il previsto calo dell’offerta di gas a livello globale a partire dal 2030. La firma del memorandum con Xrg, avvenuta ad Abu Dhabi, rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione di questa visione.

Le autorità argentine si sono dichiarate ottimiste riguardo alla possibilità di finalizzare la decisione d’investimento entro il primo semestre del 2026. Se ciò avverrà, i lavori per l’avvio del progetto potrebbero iniziare già nel 2027, segnando un’importante svolta per il settore energetico del Paese.

Un bacino ricco di opportunità

I dirigenti di Ypf hanno evidenziato che l’iniziativa non solo si concentrerà su petrolio e gas, ma sfrutterà anche le potenzialità del bacino di Vaca Muerta per ottenere una quantità significativa di Gpl. “A prezzi contenuti o normali, le esportazioni potrebbero generare un fatturato di 10 miliardi di dollari nell’arco di vent’anni”, hanno affermato.

Investimenti significativi per la realizzazione

Il finanziamento del progetto è di grande rilevanza, con un investimento previsto di almeno 16 miliardi di dollari per infrastrutture, oleodotti, gasdotti e porti, e ulteriori 10-12 miliardi di dollari destinati all’upstream. Questi numeri evidenziano l’impatto economico che l’iniziativa avrà non solo sul mercato energetico, ma anche sull’economia argentina nel suo complesso.

La ‘Final Technical Project Description’, firmata il 10 ottobre 2024 da Eni e Ypf, delinea chiaramente gli obiettivi del progetto, che includono la produzione, il trattamento, il trasporto e la liquefazione del gas destinato all’esportazione. Questo avverrà attraverso due unità galleggianti per la liquefazione di gas (Flng) da 6 Mtpa ciascuna, equivalenti a circa 9 miliardi di metri cubi di gas all’anno, oltre alla valorizzazione e all’esportazione dei liquidi associati.

Con questi sviluppi, l’Argentina si prepara a diventare un attore chiave nel mercato globale del gas, puntando a soddisfare la crescente domanda internazionale.

×