Disastro Air India: l’unico sopravvissuto racconta la sua incredibile esperienza

Marianna Perrone

Novembre 4, 2025

Il 12 giugno 2025, un tragico incidente aereo ha colpito la comunità di Ahmedabad, in India, lasciando dietro di sé una scia di devastazione e lutto. Il volo, che partiva dall’India con destinazione Londra, si è schiantato poco dopo il decollo, colpendo uno studentato nelle vicinanze dell’aeroporto. Questo disastro ha causato la morte di duecentoquarantuno persone, tra passeggeri e civili a terra, rendendolo uno dei più gravi incidenti aerei degli ultimi anni.

Il racconto del sopravvissuto

Viswashkumar Ramesh è l’unico sopravvissuto di questo tragico volo. Seduto al posto 11a, vicino all’uscita di emergenza, ha vissuto momenti di pura paura e caos. Le fiamme, i detriti e le lamiere hanno circondato il suo mondo in un attimo, ma per lui è stato un miracolo riuscire a scampare alla morte. Ora, Ramesh vive a Leicester, in Inghilterra, ma la sua vita è cambiata radicalmente. “Me ne sto seduto in camera da solo, non parlo né con mia moglie né con mio figlio”, ha dichiarato, evidenziando il profondo impatto psicologico che l’incidente ha avuto su di lui.

Le conseguenze fisiche e psicologiche

Ramesh, pur essendo sopravvissuto, porta con sé le cicatrici invisibili di quel giorno. Ha ancora dolori all’anca e ha ricevuto una diagnosi di disturbo da stress post traumatico. Questo disturbo ha influenzato la sua vita quotidiana, portandolo a cancellare dalla memoria molti momenti dell’incidente. “È successo tutto davanti ai miei occhi: non so come ho fatto a sopravvivere”, ha affermato, esprimendo incredulità e disorientamento per ciò che ha vissuto.

La ricerca di un nuovo equilibrio

La nuova vita di Ramesh è segnata dalla solitudine e dalla difficoltà di relazionarsi con gli altri. La sua famiglia, che prima rappresentava un sostegno, ora sembra distante. La sua esperienza è un monito su quanto possa essere fragile la vita e su come un attimo possa cambiare tutto. Ramesh sta cercando di ricostruire la sua esistenza, affrontando le sfide quotidiane con il peso di un trauma che lo accompagnerà per sempre. La sua storia è un esempio di resilienza, ma anche di quanto sia importante il supporto psicologico per chi ha vissuto esperienze così devastanti.

×