Vaticano: venti persone fermate per attività di saltafila abusiva

Marianna Perrone

Novembre 1, 2025

Nella giornata di ieri, 6 marzo 2025, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno condotto un’importante operazione di controllo contro il fenomeno dell’abusivismo turistico. Le pattuglie del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana, attive nel contrasto al commercio irregolare, hanno focalizzato la loro attenzione su aree di grande affluenza turistica, in particolare nei pressi del Parco Archeologico del Colosseo e nelle vicinanze di San Pietro.

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno fermato circa venti individui di nazionalità bangladese, di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Questi ultimi erano intenti a vendere tour della Capitale a bordo di open bus, oltre a biglietti per i Musei Vaticani e altri luoghi di interesse culturale, applicando prezzi notevolmente maggiorati rispetto ai normali costi d’ingresso. Le aree interessate dagli interventi includono Via della Conciliazione, Via Leone IV e Via di San Gregorio, zone frequentate da un gran numero di turisti.

Le sanzioni elevate e le misure adottate

Secondo quanto riportato da una nota ufficiale della Polizia, le sanzioni complessive elevate ammontano a oltre 10mila euro. Gli agenti hanno applicato anche la misura dell’ordine di allontanamento per 48 ore, comunemente nota come daspo urbano, nei confronti dei soggetti coinvolti. Questa misura è stata introdotta per garantire una maggiore sicurezza e tutela dei turisti, scoraggiando comportamenti illeciti che danneggiano l’immagine della città e la sua offerta turistica.

In aggiunta alle sanzioni pecuniarie, gli agenti hanno proceduto al sequestro di tutto il materiale utilizzato dagli abusivi. Questo include pettorine identificative delle presunte società promotrici dei tour, cartelloni pubblicitari, depliant promozionali e ticket d’ingresso ai musei. L’operazione rientra in una più ampia strategia della Polizia Locale per combattere il fenomeno dell’abusivismo, che rappresenta un problema crescente in una delle città più visitate al mondo.

Impatto sul turismo e sulla sicurezza

Le operazioni di controllo come quella di ieri sono fondamentali per preservare la qualità dell’offerta turistica a Roma. La presenza di operatori abusivi non solo danneggia l’economia legittima, ma può anche compromettere la sicurezza dei visitatori, che potrebbero trovarsi a fronteggiare situazioni di sfruttamento o truffe. La Polizia Locale, attraverso il suo impegno costante, mira a garantire che i turisti possano godere delle bellezze della città in un ambiente sicuro e regolamentato.

Con l’approssimarsi della stagione turistica, le autorità intendono intensificare i controlli per prevenire il ripetersi di tali situazioni. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali si rivela cruciale per mantenere Roma come una meta attrattiva e sicura per i visitatori di tutto il mondo.

×