La serata di Halloween del 31 ottobre 2025 si tinge di attualità con un clamoroso furto avvenuto al Louvre, un evento che ha catturato l’attenzione di tutti e che ha ispirato travestimenti e feste a tema in tutto il mondo. Questa tendenza ha preso piede proprio alla vigilia della notte dedicata ai fantasmi, trasformando il modo di celebrare la festività.
La trasformazione dei costumi di Halloween
Tradizionalmente, la notte di Ognissanti era caratterizzata da costumi semplici, come quelli da zombie, e dal classico “dolcetto o scherzetto”. Tuttavia, il 2025 segna un cambiamento radicale, portando a una vera e propria corsa ai travestimenti più originali e alla moda, soprattutto tra i più giovani. Pellicole e serie tv di grande successo, come KPop Demon Hunters e il tanto atteso sequel di Wicked, stanno influenzando le scelte di costume. Personaggi creati con intelligenza artificiale, come la virtuale Tilly Norwood, si affiancano a classici intramontabili come la famiglia Addams, Spider-Man e Spider-Girl. I travestimenti “fai da te” continuano a essere popolari, con trucchi che rappresentano ragni, ragnatele e cicatrici, ma anche elementi più scintillanti come paillettes.
Inoltre, i costumi ispirati all’universo DC e a Harry Potter stanno guadagnando popolarità. Adulti e bambini possono scegliere tra una vasta gamma di personaggi, da Batman e Joker a Harry Potter e Hermione Granger. Per gli adulti, ci sono opzioni che richiamano i film horror più celebri, come Pennywise di “It”, Freddy Krueger della saga “Nightmare” e The Nun dall’universo di The Conjuring. Collaborazioni tra Ciao srl e Rubie’s con Warner Bros. Discovery hanno ampliato l’offerta di costumi per soddisfare i gusti di tutti.
Il fenomeno Kpop demon hunters
Con oltre 266 milioni di streaming, il film KPop Demon Hunters ha stabilito record di visualizzazioni su Netflix, conquistando il pubblico di Halloween in tutto il mondo. In Italia, il film è al primo posto tra le preferenze nei canali di e-commerce dedicati ai bambini e ai teenagers. I costumi delle protagoniste Rumi, Mira e Zoey, le cacciatrici di demoni, sono tra i più richiesti. Inoltre, il sequel di Wicked for Good, in arrivo nei cinema italiani a metà novembre, sta influenzando le scelte di travestimento, con le streghe Glinda ed Elphaba che continuano a essere tra i personaggi più amati.
La Marvel non è da meno, con i costumi ispirati a “I Fantastici Quattro: Primi Passi” e personaggi come Mr. Fantastic e Donna Invisibile. I fan di “Squid Game” optano per le tute da gioco e le maschere di Front Man, mentre il personaggio di Art il Clown dalla saga “Terrifier” sta guadagnando popolarità. I travestimenti di Spider, Spider-Girl e Spider-Man continuano a essere molto apprezzati dai più piccoli.
Tendenze emergenti e innovazioni
Il 2025 è anche l’anno in cui l’intelligenza artificiale si fa strada nel mondo della moda, e Halloween non fa eccezione. Secondo un’indagine di Marketing Digitale, tra le novità spicca l’attrice virtuale Tilly Norwood, con il suo abito elegante e dettagli futuristici. Anche ChatGPT, in forma umanoide, si presenta con un abito bianco o argento, occhiali trasparenti e un cartello che recita “Risposta generata in 3 secondi”. Un’altra innovazione è l’assistente virtuale glitchato, caratterizzato da un trucco con linee digitali e un outfit blu elettrico.
Pinterest ha registrato un incremento del 600% nelle ricerche riguardanti le unghie decorate per Halloween, con teschi e smalti scuri. Le tendenze di trucco più amate includono stili gotici e look scintillanti, con un forte richiamo al glitter, particolarmente apprezzato dalle teenagers su TikTok e Instagram. Infine, le idee “fai da te” per decorare la casa e preparare dolci a tema Halloween continuano a riscuotere successo, con ricerche in aumento per ricette di torte e dolcetti a forma di teschi e pipistrelli, oltre alla tradizionale Jack O’ Lantern. La creatività e il riciclo di abiti vintage si confermano parte integrante di questa festività, rendendo Halloween 2025 un evento ricco di sorprese e innovazioni.
