La città di Chicago, che risorge dalle ceneri del devastante incendio del 1871, rappresenta un simbolo dell’ambizione americana. La metropoli, situata sulle sponde del lago Michigan, è un esempio di ingegno architettonico e di una cultura vibrante che affonda le radici in secoli di migrazioni. Qui, l’architettura ha trovato un nuovo linguaggio, grazie alla visione di Louis Sullivan, mentore di Frank Lloyd Wright e pioniere del modernismo, il cui principio «la forma segue sempre la funzione» continua a risuonare tra i grattacieli che caratterizzano lo skyline di Chicago.
The loop: un microcosmo di modernitÃ
The Loop, il celebre anello ferroviario che circonda il centro di Chicago, è un vero e proprio microcosmo di luce e vetro. Un tempo fulcro degli affari, oggi si è trasformato in un laboratorio di innovazione e modernità . Tra le torri futuristiche e gli edifici trasparenti, si trovano bistrot e boutique che offrono un mix di artigianato e design contemporaneo. Tra i grattacieli più iconici, si possono ammirare l’Aqua Tower di Jeanne Gang, l’elegante Aon Center e il Two Prudential Plaza, che si ergono con orgoglio verso il cielo.
Nei pressi del Millennium Park, il Cloud Gate, noto come “The Bean”, una scultura di Anish Kapoor, riflette la città come un miraggio. Accanto a questa opera, il Jay Pritzker Pavilion di Frank Gehry si distingue con le sue forme metalliche, mentre la Crown Fountain di Jaume Plensa gioca con l’acqua e i volti dei cittadini. Il Lurie Garden, progettato da Piet Oudolf, offre un’oasi di tranquillità , omaggiando la prateria dell’Illinois. La cultura di Chicago pulsa anche all’Art Institute, con la sua facciata neoclassica e l’ala moderna progettata da Renzo Piano, dove artisti come Monet e Hopper si incontrano in un dialogo continuo.
Scoprire chicago dal fiume
Un modo suggestivo per esplorare la ricchezza architettonica di Chicago è partecipare a una crociera organizzata dal Chicago Architecture Center. Navigando lungo il fiume, si possono ammirare i magnifici grattacieli progettati da maestri come Louis Sullivan, Frank Lloyd Wright, Frank Gehry e Rem Koolhaas. La città , spesso chiamata “The Second City” dopo la sua rinascita, ha visto l’inaugurazione nel 1885 dell’Home Insurance Building di William Le Baron Jenney, il primo grattacielo con struttura in acciaio, segnando l’inizio di una nuova era nell’architettura urbana.
Navigando lungo il Chicago River, si possono osservare le facciate degli edifici riflettersi nelle acque, raccontando la storia dell’evoluzione della città . Dalla Willis Tower, con il suo Skydeck e i balconi panoramici, al 360 Chicago Observation Deck di North Michigan Avenue, ogni struttura esprime l’ambizione e la creatività di Chicago, rendendola un punto di riferimento nel panorama architettonico mondiale.
La musica di chicago: blues e jazz
Chicago è un epicentro della musica blues, che racconta le storie di sofferenza e speranza delle comunità afroamericane. La South Michigan Avenue conserva la memoria di storici studi di registrazione come la Chess Records, dove artisti come Chuck Berry e i Rolling Stones hanno lasciato il segno. Il Magnificent Mile, noto anche per lo shopping di lusso, continua a vibrare al ritmo del Chicago Blues, con locali storici come il Kingston Mines, dove si sono esibiti artisti leggendari come Koko Taylor.
Nel quartiere di Uptown, il Green Mill, un ex locale clandestino frequentato da Al Capone, mantiene viva l’atmosfera del proibizionismo, diventando un punto di riferimento per gli amanti della musica. Qui, tra virtuosismi di chitarra e melodie di tastiere elettriche, il blues continua a vivere e a evolversi, mentre nuove generazioni di musicisti portano avanti la tradizione.
Wicker park: un centro di creativitÃ
Wicker Park è uno dei quartieri più rappresentativi della cultura hipster di Chicago, dove arte, moda e musica convivono in armonia. Questo quartiere è diventato un punto di riferimento per la rinascita culturale urbana, con boutique indipendenti, gallerie d’arte e caffetterie che invitano alla scoperta. Una passeggiata sul Bloomingdale Trail, conosciuto come The 606, offre un giardino pensile che si snoda sopra la città , mentre l’incrocio tra North, Damen e Milwaukee Avenue è un crocevia di stili e tendenze.
Ogni angolo di Wicker Park racconta una storia, dalle proposte vintage di negozi come Vintage Underground alle creazioni contemporanee di Gemini e Penelope’s. Reckless Records, un santuario per gli amanti del vinile, è noto anche per le sue esibizioni live. Gli artisti locali trovano spazio anche alla Gallery Cafe, dove la cultura e la diversità sono celebrate in un ambiente accogliente.
Chicago: un viaggio culinario nell’anima della cittÃ
Chicago è una capitale gastronomica che riflette le influenze delle ondate migratorie del XIX secolo. Al centro della tradizione culinaria si trova il famoso Chicago-Style Hot Dog, servito rigorosamente senza ketchup, un’esplosione di sapori che si può gustare in luoghi storici come Portillo’s e Dave’s Red Hot. La Deep Dish Pizza, con la sua ricca farcitura di formaggio e salsa, è un must da provare presso ristoranti iconici come Lou Malnati’s e Giordano’s.
L’eredità culinaria di Chicago si esprime anche attraverso l’Italian Beef Sandwich di Al’s Italian Beef, un omaggio all’ingegnosità dei primi immigrati italiani. Specialità come il Jibarito, un piatto portoricano, e il Garrett Mix, una combinazione di popcorn al caramello e cheddar, arricchiscono ulteriormente l’offerta gastronomica. Le storiche steakhouse come Gene & Georgetti e Gibsons continuano a celebrare la tradizione della carne, affiancate da ristoranti contemporanei come RPM Steak.
Dove soggiornare a chicago
Pendry Chicago, situato al 230 N Michigan Ave, è un hotel di lusso nel cuore del Loop, a pochi passi dal Magnificent Mile. Questo edificio Art Decò del 1929 offre interni moderni, una collezione d’arte e un rooftop panoramico al 24° piano. Le tariffe partono da 184 € per una camera doppia.
Il Viceroy Chicago, al 1118 N State Street, è un altro hotel di prestigio nel quartiere Gold Coast. Con una facciata storica e interni che celebrano il design Art Déco, offre una piscina panoramica e una palestra. Le camere partono da 174 €.
Dove mangiare a chicago
Il Time Out Market Chicago, situato al 916 West Fulton Market, è un centro gastronomico che ospita oltre 15 ristoranti e bar, offrendo un’ampia selezione di cibi e bevande della città .
Prime & Provisions, al 222 North La Salle Blvd, è una steakhouse che si ispira ai supper club degli anni ’20, con un menù che include opzioni di carne di alta qualità .
Shopping a chicago
The 900 North Michigan Shops, al 900 N Michigan Avenue, è una meta imperdibile per lo shopping, con sette piani dedicati a boutique e ristoranti gourmet.
Navy Pier, situato al 600 E. Grand Avenue, è un’istituzione che offre intrattenimento, ristoranti e negozi che riflettono la cultura locale.
I visitatori possono approfittare di voli diretti con Ita Airways e United Airlines, con tariffe competitive da Italia tramite Finnair con scalo ad Helsinki.
