Trump avvia la ristrutturazione dei servizi igienici della Casa Bianca

Egidio Luigi

Ottobre 31, 2025

Donald Trump ha recentemente intrapreso un nuovo progetto di ristrutturazione all’interno della Casa Bianca, questa volta dedicato al famoso “Lincoln Bathroom”. Venerdì 31 ottobre 2025, il presidente americano ha condiviso su Truth i dettagli della sua iniziativa, accompagnata da immagini che mostrano il prima e il dopo dei lavori.

Ristrutturazione del Lincoln bathroom

Il bagno, noto come “Lincoln Bathroom”, ha subito una trasformazione significativa. Secondo quanto dichiarato da Trump, la struttura era stata ristrutturata negli anni ’40 in uno stile art déco caratterizzato da piastrelle verdi, che, a suo avviso, non erano in linea con l’epoca di Abraham Lincoln. Il presidente ha quindi deciso di optare per un design più classico, utilizzando marmo lucido bianco e nero, una scelta che intende riflettere meglio il periodo storico di Lincoln. “Sembra quasi quello originale”, ha commentato Trump, sottolineando l’importanza di mantenere una coerenza stilistica con la storia della Casa Bianca.

Un nuovo approccio all’interior design

Questa ristrutturazione non è un caso isolato per Trump, che ha già mostrato interesse per progetti di interior design all’interno della residenza presidenziale. La sua visione per la Casa Bianca sembra essere quella di unire modernità e tradizione, cercando di rendere gli spazi più accoglienti e rappresentativi. La scelta di materiali pregiati come il marmo non solo migliora l’estetica, ma è anche un segno della sua intenzione di elevare il prestigio degli ambienti storici.

In questo contesto, l’attenzione ai dettagli e la volontà di rimanere fedeli alla storia architettonica della Casa Bianca sono elementi chiave del progetto. Trump ha dimostrato di voler lasciare un’impronta duratura nel suo passaggio alla Casa Bianca, cercando di rendere ogni angolo della residenza un riflesso della sua visione personale e della sua interpretazione del patrimonio culturale americano.

Reazioni e impatto della ristrutturazione

Mentre alcuni potrebbero applaudire l’iniziativa di Trump come un modo per valorizzare la storia della Casa Bianca, altri potrebbero sollevare interrogativi sulla necessità di tali cambiamenti. La ristrutturazione del Lincoln Bathroom, come molte altre decisioni prese durante la sua presidenza, ha suscitato reazioni contrastanti. Tuttavia, ciò che è certo è che ogni modifica apportata alla Casa Bianca diventa immediatamente oggetto di discussione pubblica e mediatica, riflettendo l’interesse che circonda la figura del presidente e la sua amministrazione.

In un’epoca in cui l’interior design è diventato un tema di grande rilevanza, il progetto di Trump per il Lincoln Bathroom rappresenta un esempio di come la politica e l’estetica possano intrecciarsi, influenzando non solo l’immagine della Casa Bianca, ma anche il modo in cui il pubblico percepisce il suo leader.

×