Perù: Keiko Fujimori annuncia la sua ricandidatura per le presidenziali 2026

Marianna Perrone

Ottobre 31, 2025

Dopo un lungo periodo di controversie legali, la conservatrice Keiko Fujimori ha finalmente ricevuto l’assoluzione dalla Corte Suprema. Il 31 ottobre 2025, la figlia dell’ex presidente Alberto Fujimori ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2026 in Perù. Questo rappresenta il suo quarto tentativo di conquistare la presidenza, dopo le sconfitte subite nel 2011, 2016 e 2021.

La candidatura di Keiko Fujimori

Keiko Fujimori, leader del partito Forza Popolare, ha deciso di riprovare a ottenere la carica più alta del Paese, puntando a capitalizzare sulla crescente insoddisfazione della popolazione riguardo alla sicurezza. La candidata ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di guidare il Perù e riscattarlo dalla violenza“, facendo riferimento alla crisi di sicurezza che affligge la nazione. Durante il suo comizio, ha sottolineato l’importanza di affrontare le problematiche legate alla criminalità e alla violenza che caratterizzano attualmente il contesto sociale del Perù.

Fujimori ha cercato di riposizionarsi politicamente, richiamando l’attenzione sulla sua eredita familiare. Suo padre, Alberto Fujimori, ha governato il Perù dal 1990 al 2000, periodo durante il quale ha attuato misure drastiche contro le guerriglie, ma anche controversi metodi di repressione. Con la sua candidatura, Keiko intende seguire le orme del padre, proponendo un programma di sicurezza che promette di affrontare le attuali sfide del Paese.

Il contesto politico attuale

La situazione politica in Perù è piuttosto complessa. Negli ultimi anni, il Paese ha vissuto una serie di crisi politiche e sociali, che hanno portato a un aumento della sfiducia nei confronti delle istituzioni. La crescente insicurezza ha reso la questione della sicurezza uno dei temi centrali della campagna elettorale. Keiko Fujimori punta a sfruttare questa situazione per attrarre il sostegno degli elettori, presentandosi come una figura forte e decisa in grado di affrontare i problemi del Paese.

L’annuncio della sua candidatura ha già suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini. Mentre alcuni vedono in Fujimori una possibile soluzione ai problemi di sicurezza, altri esprimono preoccupazioni per il suo passato e il legame con le politiche del padre. In un contesto in cui il Perù sta cercando di riprendersi da anni di instabilità, la campagna elettorale di Keiko Fujimori si preannuncia come un momento cruciale per il futuro politico della nazione.

Il ruolo di Luis Galarreta

A supporto della sua candidatura, Keiko Fujimori ha scelto Luis Galarreta, un avvocato e imprenditore, come suo vice. Galarreta è un volto noto nel panorama politico peruviano e la sua presenza nella squadra di Fujimori è vista come un tentativo di rafforzare la credibilità della candidatura. In un momento in cui il Paese affronta sfide significative, la scelta di un compagno di corsa con esperienza legale e imprenditoriale potrebbe rivelarsi strategica per attrarre un elettorato più ampio.

La campagna elettorale di Fujimori e Galarreta si concentrerà su temi di sicurezza, economia e stabilità politica, cercando di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini e di riconquistare la fiducia nel governo. Con le elezioni presidenziali del 2026 all’orizzonte, il duo dovrà affrontare una competizione agguerrita e un’opinione pubblica sempre più esigente.

×