Acea promuove la salvaguardia dell’acqua nelle scuole italiane

Egidio Luigi

Ottobre 28, 2025

Si espande il progetto “Scuola educazione idrica“, promosso da Acea in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Oggi, 15 marzo 2025, la presidente dell’azienda, Barbara Marinali, insieme al ministro Giuseppe Valditara, ha premiato le scuole vincitrici del concorso nazionale intitolato “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua“. Questa iniziativa ha visto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado impegnati nella realizzazione di cortometraggi incentrati sul tema del risparmio e del riutilizzo dell’acqua. A partire dal 2026, il concorso si aprirà anche ai licei e agli istituti professionali di tutta Italia.

Il valore dell’educazione ambientale

Barbara Marinali ha descritto l’evento come un momento significativo, sottolineando l’impegno di Acea nei progetti educativi dedicati alle scuole, attivo da vent’anni. “Abbiamo voluto che questa iniziativa mettesse in luce l’importanza dell’acqua, una risorsa fondamentale”, ha dichiarato la presidente. L’attenzione verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente è un tema cruciale, e l’educazione dei giovani su questi argomenti è considerata essenziale per il futuro.

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha aggiunto che “l’educazione al rispetto dell’ambiente è fondamentale, ma è altrettanto importante insegnare un uso corretto delle risorse“. Questa visione condivisa tra Acea e il Ministero sottolinea l’importanza di formare una nuova generazione consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente.

I premi e i vincitori del concorso

La giuria, composta da membri interni di Acea, rappresentanti delle società partecipate e del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha assegnato un totale di otto premi: sei a livello regionale e due a livello nazionale. I premi regionali, ciascuno del valore di 2.000 euro, sono stati conferiti a diverse istituzioni scolastiche. Le scuole premiate includono l’IC Gianicolo di Roma (Lazio), l’Istituto Il Nuovo Bianchi di Napoli (Campania), la scuola primaria G. Mazzini di Terni (Umbria), l’IC Montini di Campobasso (Molise), la scuola primaria E. De Amicis I. C. G. Parini di Torrita di Siena (Toscana) e la scuola secondaria di primo grado Mont Emilius 3 di Charvensod (Valle d’Aosta).

I due premi nazionali sono stati assegnati alla scuola secondaria di primo grado De La Salle di Benevento (Campania) e alla scuola primaria Villa Pitignano di Perugia (Umbria). Questi riconoscimenti non solo celebrano il talento e l’impegno degli studenti, ma contribuiscono anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio idrico e della sostenibilità.

×