Ue: pieno accordo con Roma sui dazi statunitensi per la pasta

Marianna Perrone

Ottobre 20, 2025

La Commissione Europea ha confermato il suo impegno a collaborare con il governo italiano riguardo alla questione dei potenziali dazi statunitensi sulla pasta. Questa affermazione è stata rilasciata da un portavoce dell’esecutivo dell’Unione Europea, in risposta alle polemiche suscitate da un video dell’attivista Maga Lynne Patton, rilanciato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Nel video, si sostiene che la premier italiana, Giorgia Meloni, stia pianificando di siglare accordi commerciali con Washington senza il coinvolgimento di Bruxelles.

La posizione della Commissione europea

Il portavoce della Commissione ha sottolineato l’importanza di un approccio coordinato tra l’Unione Europea e l’Italia in merito ai dazi. La questione dei dazi americani sulla pasta rappresenta una preoccupazione significativa per il settore alimentare italiano, che teme ripercussioni negative sul commercio. La Commissione ha ribadito che qualsiasi accordo commerciale deve essere gestito in modo da tutelare gli interessi europei, senza compromettere il dialogo con gli Stati Uniti.

Il contesto politico

Il video di Lynne Patton ha suscitato un acceso dibattito politico, in particolare per le implicazioni che potrebbe avere sulle relazioni tra Italia e Unione Europea. La premier Meloni, che ha assunto la carica nel 2022, si è trovata al centro di una tempesta mediatica, con critiche e sostegni che si sono alternati nel dibattito pubblico. La sua strategia commerciale, sebbene orientata verso il rafforzamento dei legami con gli Stati Uniti, deve necessariamente tener conto delle dinamiche europee e delle posizioni di Bruxelles.

Le reazioni del governo italiano

Il governo italiano ha espresso la propria posizione attraverso dichiarazioni ufficiali, evidenziando la volontà di mantenere un dialogo costruttivo con la Commissione Europea. I rappresentanti del governo hanno affermato che la cooperazione con Bruxelles è fondamentale per affrontare le sfide commerciali e proteggere gli interessi nazionali. Meloni ha ribadito il suo impegno a lavorare in sinergia con l’Unione Europea, sottolineando che qualsiasi accordo deve essere vantaggioso per entrambe le parti.

Le implicazioni per il settore alimentare

L’eventualità di dazi sui prodotti alimentari, in particolare sulla pasta, potrebbe avere effetti devastanti per l’industria italiana. La pasta è uno dei simboli della cucina italiana e un’importante voce di esportazione. Le associazioni di categoria hanno già manifestato preoccupazione per la possibile perdita di mercato negli Stati Uniti, uno dei principali importatori di pasta italiana. La Commissione Europea, insieme al governo italiano, sta valutando le strategie da adottare per proteggere questo settore cruciale.

La questione dei dazi americani sulla pasta rimane quindi un tema caldo, con ripercussioni non solo sul commercio, ma anche sul panorama politico europeo e sulle relazioni transatlantiche. La Commissione Europea e il governo italiano continuano a lavorare fianco a fianco per affrontare questa sfida, mentre il dibattito pubblico si intensifica attorno a questo argomento di grande rilevanza.

×