La musica può rivelare aspetti inediti di una personalità complessa come quella di Anna Magnani. Questo è il compito che ha affrontato il compositore Paolo Daniele, scelto dalla regista Monica Guerritore per realizzare insieme a Giovanni Nuti la colonna sonora di “Anna“, il suo primo film da regista, dedicato alla celebre attrice romana. La pellicola verrà presentata stasera, 15 ottobre 2025, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma.
Il percorso di Paolo Daniele
Paolo Daniele, originario di Mola di Bari, ha collaborato in passato con artisti del calibro di Caparezza e Silvia Mezzanotte. La sua carriera teatrale lo ha visto impegnato nella composizione di musiche per attori di spicco come Massimo Dapporto, Pamela Villoresi, Anna Bonaiuto, Lucrezia Lante della Rovere e Giovanni Anfuso. Tuttavia, il legame artistico con Monica Guerritore è particolarmente significativo, avendo Daniele composto le colonne sonore di sei spettacoli teatrali da lei diretti.
La visione di Monica Guerritore
Un giorno mi ha contattato”, racconta Daniele, “e mi ha detto: ‘Ho trovato un brano tra quelli che mi avevi inviato, che non ho utilizzato, e vorrei inserirlo nel mio film su Magnani‘. Da quel momento, ho iniziato a lavorare alla colonna sonora”. Guerritore aveva una visione chiara: “Mi ha spiegato che non dovevamo raccontare la Magnani attrice, ma la Magnani donna, esplorando il suo travaglio dopo l’Oscar, quando non ha più trovato lavoro”.
La colonna sonora di “Anna”
Il brano recuperato è diventato la canzone di apertura del film. “Ho chiesto alla cantante Lisa Angelillo di interpretarlo come avrebbe fatto Nannarella“, prosegue Daniele, “con una voce rotta e roca”. Gli altri pezzi della colonna sonora sono stati creati osservando le scene già filmate. “Monica non voleva che descrivessi le immagini, ma che catturassi l’emozione”, afferma il compositore. “Non dovevo limitarmi a rappresentare le scene, ma guardare oltre”.
Un viaggio emotivo nella vita di Magnani
Questo approccio emozionale è caratteristico dello stile di Guerritore. “Ha scelto di raccontare la vita di Magnani in modo istintivo e profondo. È una persona di cuore, ed è per questo che mi piace lavorare con lei”. La colonna sonora di “Anna” si preannuncia quindi come un viaggio emotivo, capace di svelare sfumature nuove e toccanti della vita di una delle attrici più iconiche del cinema italiano.