Messico: la Capitale si trasforma con l’arrivo di zombie colorati per le strade

Egidio Luigi

Ottobre 20, 2025

Lunedì 20 ottobre 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico di colori e risate in occasione della celebrazione del Giorno dei Morti. Famiglie intere, vestite con costumi spaventosi e divertenti, si sono riunite per un pomeriggio all’insegna della tradizione e del divertimento. Questa festività, che unisce elementi di paura e allegria, ha attirato la partecipazione di molte persone, pronte a festeggiare in modo originale.

Tradizione e modernità: il significato del Giorno dei Morti

La celebrazione del Giorno dei Morti è una tradizione profondamente radicata in molte culture, in particolare in quelle latinoamericane. A Milano, questa festività ha trovato una sua interpretazione, mescolando usanze locali con elementi di altre culture. Il 20 ottobre, le strade della città si sono animate con eventi e attività pensate per coinvolgere tutte le fasce di età. I bambini, travestiti da scheletri e fantasmi, hanno partecipato a giochi e laboratori creativi, mentre gli adulti hanno potuto gustare piatti tipici e partecipare a eventi culturali.

La festa non è solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per riflettere sulla vita e sulla morte, onorando la memoria dei propri cari scomparsi. Le famiglie hanno allestito altari con fotografie e oggetti significativi, creando un’atmosfera di rispetto e celebrazione. Le comunità locali hanno collaborato per organizzare eventi che hanno unito tradizione e innovazione, rendendo il Giorno dei Morti un momento unico e significativo.

Eventi e attività per tutte le età

Nel cuore di Milano, si sono svolti eventi pensati per coinvolgere tutti i cittadini. Mercatini, spettacoli di danza e performance artistiche hanno animato le piazze, creando un’atmosfera festosa. I partecipanti hanno potuto assistere a sfilate di costumi, dove adulti e bambini hanno sfilato mostrando le loro creazioni, spesso ispirate a personaggi della cultura pop e della tradizione horror.

Inoltre, laboratori di cucina hanno permesso a chiunque di imparare a preparare piatti tipici del Giorno dei Morti, come il pan de muerto, un dolce tradizionale messicano. Le attività sono state progettate per educare e intrattenere, offrendo uno spazio per la condivisione e la convivialità. Le famiglie hanno potuto trascorrere del tempo insieme, partecipando a giochi e attività che hanno incoraggiato la creatività e l’interazione sociale.

Un successo che continua a crescere

La partecipazione al Giorno dei Morti a Milano ha dimostrato l’interesse crescente per questa festività, che continua a guadagnare popolarità. Le famiglie, gli artisti e le organizzazioni locali hanno collaborato per rendere l’evento un successo, creando un’atmosfera di comunità e inclusione. La celebrazione ha attirato anche visitatori da altre città, desiderosi di vivere un’esperienza unica e coinvolgente.

Con il passare degli anni, il Giorno dei Morti a Milano si è trasformato in un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre l’attenzione dei media e di coinvolgere sempre più persone. La combinazione di tradizione, cultura e divertimento ha reso questa festa un momento atteso da tutti, che si rinnova ogni anno con nuove idee e iniziative. La città si prepara già a festeggiare nuovamente, dimostrando che la memoria e la celebrazione della vita possono andare di pari passo, creando un legame profondo tra le generazioni.

×