Linklater: la necessità di ribellione tra gli artisti contemporanei

Egidio Luigi

Ottobre 20, 2025

Richard Linklater, regista di fama internazionale, ha recentemente partecipato alla Festa del Cinema di Roma, dove ha ricevuto il prestigioso premio alla Carriera. L’evento si è tenuto il 5 ottobre 2025, e ha visto Linklater protagonista di un incontro con il pubblico, durante il quale ha presentato il suo ultimo lavoro, Nouvelle Vague. Questo film rappresenta un viaggio nel processo creativo di Jean-Luc Godard, uno dei maggiori esponenti della Nouvelle Vague, focalizzandosi sulla realizzazione del suo capolavoro Fino all’ultimo respiro.

Un viaggio nel cinema di Godard

Nouvelle Vague vanta un cast di talenti, tra cui Guillaume Marbeck, Zoey Deutch, Aubry Dullin, Adrien Rouyard, Antoine Besson e Jodie Ruth. Il film ha fatto il suo debutto al Festival di Cannes e sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Lucky Red e Bim nei primi mesi del 2026. Linklater utilizza una narrazione in bianco e nero per portare gli spettatori dietro le quinte della creazione di un’opera che ha segnato un’epoca, esplorando le sfide, le decisioni audaci e le intuizioni geniali che hanno caratterizzato quel periodo. Il regista sottolinea come, in quegli anni, Parigi fosse il fulcro di un fervente movimento cinematografico, con una concentrazione di registi e opere senza precedenti.

Riflessioni sulla libertà di espressione

Linklater, nato nel 1960, ha sempre cercato di spingersi oltre i confini del cinema convenzionale, esplorando vari generi e stili. La sua trilogia Before, che include Prima dell’alba, Before Sunset e Before Midnight, ha raccontato storie di amicizia e amore in modo innovativo. Il regista ha anche affrontato tematiche distopiche con A Scanner Darkly e ha sperimentato con la narrazione temporale in Boyhood, girato nell’arco di dodici anni. Attualmente, Linklater sta lavorando all’adattamento del musical di Stephen Sondheim, Merrily We Roll Along, avviato nel 2019.

Parlando del cinema indipendente, Linklater osserva che, nonostante le sfide finanziarie rimangano costanti, la distribuzione ha subito cambiamenti significativi grazie ai progressi tecnologici. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità per i registi emergenti, anche se la lotta per portare il proprio lavoro al pubblico è più intensa che mai.

Progetti futuri e visione artistica

Oltre a Nouvelle Vague, il regista ha in programma di rilasciare Blue Moon, un film dedicato alla vita del compositore e paroliere Lorenz Hart, interpretato da Ethan Hawke. Linklater descrive questa opera come un racconto dell’epilogo di una vita artistica, a differenza di Nouvelle Vague, che si concentra sull’inizio di una carriera, un aspetto che considera generalmente più divertente e ottimista.

Quando si tratta di scegliere i progetti, Linklater non pensa in termini di carriera, ma si lascia guidare da storie che lo affascinano. Questo approccio lo ha portato a combattere per ottenere finanziamenti e supporto per i suoi film, un processo che ha caratterizzato la sua carriera per oltre trentacinque anni. La sua visione rimane chiara: non esiste un piano generale, ma piuttosto una continua ricerca di espressione artistica.

×