Sulle strade di Roma, nel 2024, si sono verificati ben 13.924 incidenti stradali, un aumento rispetto ai 12.817 del 2023 e ai 13.181 del 2022. Questi eventi hanno causato 17.196 feriti, un dato in crescita rispetto ai 16.023 feriti registrati l’anno precedente. Le statistiche fornite dall’Automobile Club d’Italia e dall’Istituto Nazionale di Statistica evidenziano anche un triste bilancio di 134 vittime, in calo rispetto alle 154 del 2023, ma comunque preoccupante. Tra le vittime, 56 motociclisti hanno perso la vita, un incremento rispetto ai 39 del 2023, mentre un solo ciclista ha subito un destino fatale, a fronte dei 4 del 2023.
Analisi degli incidenti e delle vittime
Nel 2024, i veicoli a due ruote coinvolti in incidenti stradali sono stati 7.795, un significativo aumento rispetto ai 6.258 del 2023. I monopattini elettrici hanno visto un coinvolgimento in 348 incidenti, con 318 feriti e 2 morti, un dato simile ai 271 incidenti del 2023. La situazione dei pedoni non è migliore, con 49 vittime nel 2024, un leggero calo rispetto alle 55 del 2023. I pedoni feriti sono stati 2.160, un numero che pone in evidenza i rischi associati alla mobilità urbana.
Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma, ha sottolineato che, nonostante il calo delle vittime, l’aumento degli incidenti e dei feriti rappresenta un segnale allarmante. La presidente ha espresso preoccupazione per il significativo incremento delle vittime tra i motociclisti e la vulnerabilità dei giovani nella fascia di età più bassa.
Implicazioni per la sicurezza stradale
Alessio D’Amato, consigliere regionale e segretario romano di Azione, ha commentato i dati dell’incidentalità stradale, evidenziando la necessità di un intervento deciso per migliorare la sicurezza. Con oltre 38 incidenti al giorno, Roma continua a essere una delle città più colpite, con un numero inaccettabile di decessi. D’Amato ha insistito sull’importanza di destinare risorse all’educazione stradale e di coinvolgere attivamente le scuole e le famiglie per promuovere comportamenti più sicuri tra i giovani.
La distrazione alla guida e il mancato rispetto della segnaletica rimangono le cause principali degli incidenti, contribuendo al 54,7% dei sinistri nel 2024. L’eccesso di velocità è stato identificato come la principale causa degli incidenti mortali, rappresentando il 34,8% dei casi. La maggior parte degli incidenti, pari all’84,1%, avviene all’interno del centro abitato, dove si registrano 105 vittime su un totale di 134.
Trend demografici e fasce d’età
Un’analisi più dettagliata mostra un incremento delle vittime tra i giovani tra i 18 e i 30 anni, con 24 decessi nel 2024, rispetto ai 19 dell’anno precedente. I feriti in questa fascia di età sono stati 5.033, in crescita rispetto ai 3.988 del 2023. Al contrario, non si sono registrate vittime tra i bambini fino a 13 anni, un dato positivo rispetto alle 2 vittime del 2022.
Nella fascia d’età 30-54 anni, i decessi sono aumentati a 55, rispetto ai 50 del 2023. Diminuiscono invece le vittime tra gli over 65, che nel 2024 sono state 54, in calo rispetto alle 65 del 2023. Questi dati mettono in evidenza la necessità di un’attenzione particolare verso le categorie più vulnerabili della popolazione, affinché si possano attuare strategie efficaci per ridurre il numero di incidenti e garantire una maggiore sicurezza sulle strade di Roma.