Dal 25 al 26 ottobre 2025, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Aigae) organizza un evento dedicato alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali dell’Italia. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, si svolgerà in diverse località, partendo dalle sorgenti del Morla nei pressi di Bergamo fino ad arrivare alla Riserva Naturale Orientata di Vendicari in Sicilia, passando per i Monti Sibillini nel centro Italia. L’evento, intitolato “Cammina Natura“, ha come obiettivo quello di valorizzare la biodiversità, promuovere l’economia circolare e il turismo responsabile, e far conoscere le tradizioni locali attraverso narrazioni storico-archeologiche.
Escursioni tra natura e cultura
Durante i due giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare paesaggi insoliti e luoghi meno noti, rappresentativi della ricchezza del patrimonio italiano. Le escursioni sono progettate per essere accessibili a tutti, sia a piedi che in bicicletta, e includono anche visite a beni confiscati alla mafia in collaborazione con l’associazione ‘Libera‘. Queste visite si svolgeranno in cinque regioni: Toscana, Calabria, Basilicata e Puglia il 25 ottobre e in Emilia-Romagna il 26 ottobre. Guglielmo Ruggiero, presidente di Aigae, sottolinea l’importanza di collegare legalità, economia circolare e turismo responsabile, affermando che il ruolo delle guide è cruciale per sensibilizzare il pubblico su queste tematiche.
Attività programmate per il 25 ottobre
Il 25 ottobre, i partecipanti possono scegliere tra diverse escursioni. Una delle opzioni è un ciclotour ad anello che parte da Solferino, in Lombardia, attraversando le Colline Moreniche del Garda e la pianura circostante, ricca di risorgive e panorami mozzafiato. I ciclisti potranno anche visitare i luoghi storici legati alla battaglia di Solferino e San Martino. In Sardegna, si svolgerà un’escursione nella subregione della Planargia, dove si potranno ammirare la Torre Argentina e le case delle fate, camminando lungo un percorso immerso nella macchia mediterranea che collega Bosa e Alghero. Sempre il 25 ottobre, nel Lazio, si potrà partecipare a una passeggiata notturna nella riserva naturale di Soratte, esplorando leggende e credenze popolari, con un’escursione che culmina nell’osservazione delle stelle.
Attività programmate per il 26 ottobre
Il 26 ottobre offre ulteriori opportunità di esplorazione. In Emilia-Romagna, i partecipanti potranno praticare lo Shinrin-Yoku, o bagno di foresta, un’esperienza sensoriale che invita a scoprire i benefici della natura e a ritrovare momenti di tranquillità nella vita quotidiana. In Abruzzo, è prevista un’escursione lungo il sentiero del Gogna, nella Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella, dove si potrà ammirare una vegetazione lussureggiante e rare specie arboree. Infine, in Sicilia, l’escursione condurrà a un boschetto per un pranzo condiviso prima di intraprendere un trekking ad anello di sei chilometri. Le escursioni sono gratuite, ma è necessaria l’iscrizione sul sito ufficiale di Aigae per partecipare a queste esperienze che spaziano dal mare alla montagna, dai boschi certificati ai parchi e alle aree protette.