Riprendono le attività alle Gallerie d’Italia di Torino, gestite da Intesa Sanpaolo, con le rassegne #Inside e #Overview. Questi eventi vedranno la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, sia italiani che internazionali, tra cui Mario Calabresi, Marco Bardazzi, Simone Pieranni, Franco Arminio, Federico Fubini, Rosella Postorino, Charlotte Cotton, Alessia Glaviano, Alex Majoli, Anastasia Taylor-Lind, Matt Black, Roger Ballen, Fabio Bucciarelli, Joan Fontcuberta e Jacopo Benassi.
#inside: Un approfondimento sulla fotografia contemporanea
La rassegna #Inside si propone di esplorare e sviluppare i temi legati alla grande mostra fotografica “Jeff Wall. Photographs“, che sarà in esposizione fino al primo febbraio 2026 presso il museo di piazza San Carlo. Jeff Wall, nato a Vancouver nel 1946, è considerato uno dei fotografi più significativi e influenti del panorama artistico attuale. Il programma è iniziato con un incontro tra Wall e il curatore David Campany e proseguirà fino al 28 gennaio 2026. Il prossimo appuntamento, intitolato “America – Cina: chi sta vincendo la partita?“, si svolgerà mercoledì 29 ottobre alle 18.30, con la partecipazione di Calabresi, Bardazzi e Pieranni.
#overview: Spazio alla narrazione e alla fotografia d’archivio
La rassegna #Overview è un programma indipendente che offre un palcoscenico per presentazioni di libri e racconti su come vengono realizzati i giornali e i grandi progetti fotografici. Le Gallerie d’Italia di Torino si configurano come un luogo privilegiato in cui la fotografia d’archivio trova la sua voce, partendo dall’esperienza dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo e ampliandosi ad altri archivi desiderosi di condividere la propria storia. Tra i prossimi eventi, il fotografo Alex Majoli sarà presente martedì 14 ottobre per l’incontro “Il teatro del reale“, mentre Charlotte Cotton, nota curatrice e scrittrice, parteciperà giovedì 16 ottobre all’incontro “Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo“, dove si discuterà dell’evoluzione della fotografia come forma d’arte contemporanea e come forza culturale.