Sit in Azione al Parco del Pineto: richiesta di maggiore sicurezza e decoro

Marianna Perrone

Settembre 27, 2025

Il 10 aprile 2025, il Parco del Pineto a Roma è stato il teatro di un’importante iniziativa promossa da Azione Roma, finalizzata a riportare al centro dell’agenda politica il tema della sicurezza e del decoro nei parchi e nei quartieri della capitale. Decine di cittadini e volontari hanno partecipato a un sit-in civico, accompagnato da un’azione di pulizia del parco e un flash mob davanti alla Casa del Parco, attualmente chiusa. Questo luogo, un tempo fulcro di attività culturali e sociali, deve essere riaperto per restituire vita e servizi al quartiere.

Il consigliere regionale e segretario romano di Azione, Alessio D’Amato, insieme ai consiglieri capitolini Flavia De Gregorio e Antonio De Santis, e alla consigliera del XIII Municipio, Claudia Finelli, hanno espresso la necessità di un approccio riformista alle problematiche di sicurezza. “Non ci possono essere zone franche”, hanno affermato, sottolineando l’importanza di evitare populismi che possano compromettere la qualità delle scelte amministrative.

Roma parchi sicuri: la campagna di azione

Questa manifestazione si inserisce nella campagna ‘Roma Parchi Sicuri‘, che ha visto l’approvazione all’unanimità in Campidoglio di una mozione volta a migliorare la sicurezza nei parchi e nelle aree ludiche. Tra le richieste principali ci sono l’installazione di una maggiore illuminazione, il ripristino del decoro e la presenza costante della Polizia Municipale. Gli eventi di cronaca recente hanno reso evidente l’urgenza di tali misure.

I rappresentanti di Azione hanno accolto con favore il progetto ‘100 Parchi per Roma‘, lanciato dal Sindaco Roberto Gualtieri, ma hanno sottolineato la necessità di interventi immediati. Attualmente, Roma dispone di 500mila euro destinati all’installazione di impianti di videosorveglianza, fondi ottenuti grazie a un emendamento presentato da Azione in Consiglio regionale. Gli esponenti di Azione hanno esortato a utilizzare queste risorse per garantire una maggiore sicurezza nei parchi e nei quartieri della città.

Il ruolo dei cittadini e dei volontari

L’iniziativa al Parco del Pineto ha visto una significativa partecipazione dei cittadini, che si sono uniti per contribuire attivamente alla pulizia del parco. Questo gesto non solo ha avuto un impatto immediato sull’ambiente circostante, ma ha anche rafforzato il senso di comunità e responsabilità civica. La presenza di volontari è stata fondamentale per dimostrare l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella cura degli spazi pubblici.

La Casa del Parco, chiusa da tempo, è un simbolo della necessità di ripristinare luoghi di aggregazione e cultura. La sua riapertura rappresenterebbe un passo importante per la rivitalizzazione del quartiere e per il miglioramento della qualità della vita dei residenti.

L’iniziativa di Azione Roma si pone quindi come un appello alla responsabilità collettiva e alla necessità di un impegno concreto per la sicurezza e il decoro della città. La mobilitazione dei cittadini è un segnale forte e chiaro: la cura degli spazi pubblici è una priorità che richiede l’attenzione di tutti, a partire dalle istituzioni fino ad arrivare ai singoli cittadini.

×