L’ottava edizione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, prevista per il 21 settembre 2025, si concentrerà sul tema dei giochi e dei giocattoli, un’occasione per riscoprire il patrimonio ludico del passato. L’iniziativa, concepita per valorizzare le piccole realtà espositive sparse in tutta Italia, mira a far rivivere ai visitatori esperienze di gioco dimenticate, attraverso la ricreazione di antichi giocattoli e la riscoperta di giochi tradizionali, spesso trascurati dalla modernità .
Un’opportunità di riscoperta culturale
I piccoli musei, oltre 400 in totale e riuniti sotto l’associazione fondata nel 2007 da Giancarlo Dall’Ara, rappresentano luoghi di cultura unici, profondamente radicati nel territorio. Queste istituzioni culturali, che si differenziano dai grandi musei nazionali, offrono un’esperienza di visita intima e autentica, dove il contatto umano è un elemento fondamentale. La Giornata Nazionale dei Piccoli Musei non solo invita i residenti e i turisti a esplorare queste realtà , ma si propone anche di sensibilizzare le istituzioni sul valore e sull’importanza di queste piccole strutture.
Durante l’evento, i musei che partecipano offriranno l’ingresso gratuito o a tariffe scontate, rendendo accessibile il patrimonio culturale a un pubblico più ampio. Inoltre, i visitatori saranno accolti con un dono simbolico, rappresentativo dell’identità di ciascun museo e in linea con il tema dell’edizione. Questi regali potrebbero includere carte del bosco da fiaba, cartoline con istruzioni per giochi antichi o pergamene per la realizzazione di giocattoli tradizionali. L’intento è di promuovere la condivisione di saperi e tradizioni, invitando grandi e piccini a giocare insieme e a riscoprire il valore del gioco come strumento di socializzazione e apprendimento.
Un viaggio interattivo nel mondo del gioco
Per facilitare la partecipazione e aiutare i visitatori a trovare il museo più adatto ai propri interessi, l’associazione ha creato una mappa interattiva disponibile sul sito web piccolimusei.com. Questa risorsa consente di esplorare i vari musei aderenti all’iniziativa e di scoprire le attività e gli eventi specifici che ogni struttura ha in programma per la Giornata Nazionale.
L’evento del 21 settembre rappresenta quindi non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della cultura ludica nel nostro patrimonio collettivo. Attraverso la riscoperta di giochi e giocattoli del passato, i piccoli musei intendono stimolare un dialogo intergenerazionale, promuovendo una maggiore consapevolezza e apprezzamento per le tradizioni locali. La Giornata Nazionale dei Piccoli Musei si configura così come un’importante occasione per celebrare la cultura, la creatività e il divertimento, unendo le famiglie in un’esperienza condivisa di esplorazione e gioco.